• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Truffa bonus edilizi, sequestro da 13 milioni: nei guai impresa attiva nelle province di Caserta e Modena

Crediti per oltre 13 milioni nella disponibilità di due soggetti, titolari di imprese attive nel settore edile operanti nelle province di Caserta e Modena, di cui uno percettore di reddito di cittadinanza

redazione di redazione
20 Aprile 2022
in Caserta, Cronaca

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Aversa ha eseguito un sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura di Napoli Nord di crediti derivanti da bonus edilizi per oltre 13 milioni di euro, in capo a due soggetti titolari di imprese attive nel settore edile, operanti nelle province di Caserta e Modena, di cui uno percettore di reddito di cittadinanza.

L’indagine è nata da un’analisi di rischio sviluppata sulla circolazione di crediti anomali derivanti dai bonus, edilizi. È emerso che i due imprenditori, senza disporre di una concreta organizzazione aziendale (mezzi, dipendenti e via dicendo) avevano generato crediti d’imposta derivanti da lavori di ristrutturazione edili mai effettivamente svolti, per i quali non erano neanche state emesse le fatture nei confronti dei presunti clienti. Successivamente, i crediti cosi generati venivano ceduti, solitamente in tranche di 500.000 euro, ad una moltitudine di soggetti, privi della necessaria forza economica per poter pagare il prezzo della cessione del credito e, in alcuni casi, percettori di reddito di cittadinanza, che avevano l’esclusivo compito di rivendere i crediti d’imposta agli istituti di credito i quali, ignari della provenienza delittuosa dei crediti, provvedevano a monetizzarli.

Pertanto, all’esito delle attività, la Procura della Repubblica di Napoli Nord ha emesso un provvedimento finalizzato al sequestro dell’ammontare dei crediti d’imposta ancora nella disponibilità dei due imprenditori, finalizzato ad evitare che tali crediti possano essere ancora ulteriormente rivenduti ad ignari intermediari finanziari, aggravando le conseguenze dei reati di truffa ai danni dello Stato e riciclaggio perpetrati attraverso le fittizie generazioni di crediti d’imposta e le successive cessioni, volte a monetizzare i crediti e a dissimularne la provenienza delittuosa.

La Guardia di Finanza di Aversa ha eseguito il sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura di Napoli Nord

Tags: AversaprimopianosequestroSuperbonus 110%
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Aggiornamento Covid nel Casertano: nelle ultime 24 ore 536 positivi e zero decessi

Articolo successivo

Maddaloni, studentessa cade dal balcone: È ricoverata in ospedale

Articolo successivo
Dramma a San Cipriano d’Aversa, si sente male nel Tabacchi e muore davanti a tutti

Maddaloni, studentessa cade dal balcone: È ricoverata in ospedale

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.