Natale e Capodanno sono alle porte ed è subito tempo di vacanze e di prenotazioni. La voglia di viaggiare e di trascorrere un periodo in tranquillità, magari coi propri cari, non manca agli italiani che dopo due anni di pandemia stanno riscoprendo il piacere di allontanarsi da casa.
La novità di quest’anno per le festività è la grande disponibilità, anche per affitti di brevi periodi, di ville e casali di pregio e antichi poderi, visto che i proprietari hanno deciso di metterli a disposizione anche per fronteggiare il caro bollette e i tanti rincari dell’ultimo periodo. Dunque, c’è la possibilità per tutti di poter trascorrere in maniera diversa le festività, allontanandosi da casa, ma senza spendere una fortuna.

La tendenza dice che tra chi sceglie di passare le festività natalizie in una dimora “da sogno”, la permanenza media si attesta su 5 notti a soggiorno con prenotazioni che coinvolgono in media 12 persone per vere e proprie “reunion familiari”, anche se non mancano i gruppi delle coppie e quelli dei giovani che vogliono evadere specie nei giorni di transizione d’anno.
La voglia di stare insieme si traduce, soprattutto, nella richiesta di comfort quali l’ampio salone o soggiorno, un camino con legna in dotazione e spazi interni ludici come le sale biliardo oppure le aree benessere. La regione preferita dagli italiani per andare a trascorrere un Natale diverso non poteva che essere la Toscana, seguita poi da Umbria e Liguria. Un trend che già era emerso l’estate passata per un modo differente di trascorrere le vacanze.
