Oltre cento operatori del compartimento polizia ferroviaria di Napoli, nell’ambito della terza giornata “Stazioni Sicure”, hanno effettuato ieri dei controlli straordinari a viaggiatori e bagagli nelle principali stazioni campane e a bordo dei treni regionali e a lunga percorrenza. Le verifiche hanno prodotto due denunce, 1.038 persone identificate, 370 bagagli ispezionati, quattro contravvenzioni, cinque servizi di scorta a bordo, per un totale di otto convogli controllati. Le attività di controllo rientrano nell’ambito di un piano previsto su tutto il territorio nazionale, allo scopo di contrastare e prevenire condotte illecite.
Il dispositivo è stato orientato anche al rispetto delle norme anti-contagio, con il monitoraggio capillare dei flussi di viaggiatori, e al controllo della legittimità degli spostamenti. L’intervento degli agenti si è tenuto anche in località dove sono state registrate condotte anomale, quali attraversamento binari, salita o discesa da convogli in movimento, indebita presenza sulla linea ferroviaria, attraversamento di passaggi a livello chiusi o in movimento, che sono di frequente causa di incidenti ferroviari. Gli operatori Polfer, che hanno fatto ricorso a metaldetector e agli smartphone in dotazione alle pattuglie, sono stati coadiuvati, nelle attività di controllo, oltre che da un’unità cinofila della locale Questura nello scalo di Napoli Centrale, anche da personale del locale presidio della protezione aziendale di Ferrovie dello Stato che, attraverso l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza, hanno monitorato i flussi di viaggiatori.