• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Viminale: il dossier sui reati. Sorprendono alcuni dati.

Dai dati si evince un aumento di attacchi hacker, di sbarchi (+128%) e 105 femminicidi

Marco Silva di Marco Silva
15 Agosto 2021
in Cronaca, Italia

A seguire verranno riportati i dati del dossier del Viminate diffusi oggi a Palermo per la tradizionale riunione del 15 agosto del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto straordinariamente in Sicilia dal Ministro degli Interni Luciana Lamorgese. Come ogni anno vengono presi esame attività ed iniziative di tutte le componenti del Viminate e viene fotografata la situazione in Italia in merito alla sicurezza, ai reati e ai fenomeni criminali nel nostro Paese.

CONTROLLI ANTI-CONTAGIO: I numeri ovviamente fanno riferimento ad una nuova voce, quella dei controlli relativi alla diffusione dei contagi da Covid 19. Le verifiche effettuate in tal senso sono state 7 milioni (dall’11 marzo 2020 al 31 luglio 2021); in detto periodo sono state controllate 49.590.468 persone, delle quali 720.918 sono state sanzionate per violazioni alle norme. Numeri importanti si registrano anche per quanto riguarda le denunce per violazione della quarantena (5.833), mentre per falsa attestazione risultano denunciate ben 5.864 persone. Infine, su oltre 11 milioni di controlli sono 26.374 gli esercenti multati, con addirittura 7.480 attività chiuse!

Controllo da parte dei Carabinieri

REATI: In calo il numero di rapine (19.975) e di furti (730.061), mentre le truffe risultano aumentate del 16,25% (+155.242). A questi si vanno ad aggiungere i reati informatici, 27,35% in più rispetto all’anno precedente (+202.183)

In aumento gli attacchi hacker e le truffe via web

SBARCHI: cresciuto notevolmente anche il numero di sbarchi. Da agosto 2020 a luglio 2021 sono arrivati in Italia 49.280 migranti, il 128% in più dell’anno precedente, di questi 7.843 risultano essere minori non accompagnati (+155,26%). Gli scafisti arrestati sono stati 147.

Cresce il numero di sbarchi

OMICIDI E FEMMINICIDI: per quanto concerne la voce degli omicidi, una gran parte dei delitti avviene contro le donne. Ne sono state uccise 105 da agosto 2020 a luglio 2021, un numero comunque in calo del 13,9% rispetto al precedente anno. Le denunce di stalking (che ha per il 74% come vittime le donne) sono state 15.989. Le persone uccise in Italia sono state in tutto 276 (in calo del 6,4% rispetto all’anno precedente), di queste 13 per mano della criminalità organizzata. Inquietanti i numeri che si riferiscono alle persone scomparse: su 17.156 ne sono state ritrovate soltanto 8.593. Dal dossier del Viminale si evince, inoltre, che su 10.505 denunce di scomparsa di minori, 4.208 di essi sono stati ritrovati.

CAPITOLO MINACCE: il quadro presenta un aumento sostanziale di minacce verso giornalisti e sindaci. Nei primi 6 mesi del 2021 sono stati minacciati 110 giornalisti dei quali 55 via web. La regione che ha raccolto più denunce in tale direzione è stata il Lazio (26), a seguire Sicilia (16), Lombardia (13), Campania (10), Calabria (7). Nello stesso periodo sono stati accertati 369 atti intimidatori nei confronti di amministratori locali, soprattutto sindaci, nella maggior parte dei casi avvenuti in Lombardia.

Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?

Tags: Luciana LamorgeseprimopianoViminale
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Ferragosto: nuova giornata di proteste per i lavoratori della Whirlpool di Napoli

Articolo successivo

Covid-19 in Campania, 473 casi positivi su 13.821 tamponi processati nelle ultime 24 ore

Articolo successivo
Covid-19 in Campania: 292 nuovi positivi nelle ultime 24 ore

Covid-19 in Campania, 473 casi positivi su 13.821 tamponi processati nelle ultime 24 ore

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.