È un bilancio importante quello portato a casa dagli uomini dell’Arma dei carabinieri, che hanno passato al setaccio diversi centri dell’area a nord di Napoli. A scendere in campo sono stati i Carabinieri della compagnia di Torre del Greco che, con il supporto dei colleghi del nucleo elicotteristi di Pontecagnano che dall’alto monitoravano la zona, hanno effettuato un servizio di controllo straordinario del territorio a largo raggio, concentrandosi in particolare su Volla e nei comuni limitrofi.
Durante l’operazione sono state effettuate diverse perquisizioni domiciliari e schierati posti di controllo rafforzati nelle aree a maggiore densità criminale, 2 gli arrestati, 2 le persone denunciate a piede libero, 90 le persone identificate e 35 i veicoli controllati. Durante le operazioni, i Carabinieri hanno denunciato 1 persona per guida senza aver mai conseguito la patente con recidiva nel biennio. Controllate anche le attività commerciali.
Arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti un 46enne di Ercolano già noto alle forze dell’ordine. L’uomo è stato fermato mentre, a bordo della sua utilitaria, percorreva via Pugliano. Perquisito, è stato trovato in possesso di un panetto di hashish da 100 grammi. Il 46enne è in attesa di giudizio.
A Portici, arrestato, invece per possesso di documenti falsi un 42enne napoletano già noto alle forze dell’orine. I carabinieri lo hanno fermato mentre era in sella al suo scooter in via Benedetto Croce. Al controllo ha esibito una carta di identità contraffatta. Per lui le manette, ora è in attesa di giudizio.
A Volla, i militari del Nucleo Ispettorato del lavoro e del Nas hanno sanzionato il titolare di un bar in via Antonio Gramsci. Contestate all’imprenditore la mancata sorveglianza sanitaria, il mancato aggiornamento del documento di valutazione dei rischi, la mancata formazione del personale oltre alla violazione delle misure anti contagio da covid-19 e alla mancata comunicazione del deposito alimenti che era nel piano interrato. Sanzioni amministrative e penali per un importo di quasi 50mila euro.
Nel corso della serata sono stati controllati 12 lavoratori di cui 6 ma assunti, 2 di questi erano percettori del reddito di cittadinanza e saranno segnalati all’Inps. Elevate, infine, anche 10 sanzioni per le violazioni alle norme anti-contagio.