“Auguro buon lavoro agli studenti e agli insegnanti del Publio Virgilio Marone, che domani entreranno nella loro nuova sede scolastica. A breve concorderemo una data di inaugurazione per brindare tutti insieme e renderemo ufficiale la consegna di questa struttura”. È con queste parole del presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, che si può definire conclusa la lunghissima epopea del liceo classico, da domani con sede a Mercato San Severino, nella frazione di San Vincenzo.
Il plesso principale del liceo, in via Biondo, insieme alle succursali di Pandola e Ciorani sono state disposte alla chiusura dalla Provincia di Salerno, in vista del completamento delle operazioni di trasloco. “Abbiamo dovuto sospendere le attività didattiche – continua Strianese – per permettere le ultimissime azioni di trasferimento. I nostri operai lavoreranno fino a tardi se necessario per chiudere tutto entro oggi. Finalmente questa nuova scuola sarà consegnata a una intera comunità scolastica che la attendeva da troppi anni. Domani quasi 1000 studenti saranno accolti nelle loro nuove aule, circa 40”.
Il presidente della Provincia di Salerno ha avuto parole di ringraziamento per tutte le persone coinvolte nel progetto di Marcato San Severino, l’amministrazione comunale, il sindaco Antonio Somma e il settore Edilizia scolastica e patrimonio, con la direzione di Angelo Michele Lizio e di Antonio Sagarese. Ha apprezzato tutti gli studenti, gli insegnanti e la dirigente scolastica del liceo, Luigia Trivisone, che ha saputo gestire la situazione anche in momenti complicati.
“Purtroppo è stato un percorso molto lungo e articolato – conclude Strianese – durato 30 anni. Ripreso solo dall’amministrazione Canfora prima e poi da me, appena ho avuto l’onore di diventare il presidente della Provincia, dal novembre 2018. La struttura sarà a servizio di tutto il territorio, è un intervento importante di edilizia scolastica, reso possibile dai finanziamenti della Regione Campania. Per questo ringrazio il presidente Vincenzo De Luca, che ci permette con i finanziamenti regionali di garantire il diritto allo studio e scuole sicure per i nostri ragazzi”.
Segui già la pagina Il Crivello.it?