• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Italia

A 87 anni è morto Franco Marini

Il politico e sindacalista di origini abruzzesi era stato ricoverato a inizio gennaio dopo essere risultato positivo al Covid-19 e s'è spento in una clinica di Roma per complicazioni legate al contagio

Diego Del Pozzo di Diego Del Pozzo
9 Febbraio 2021
in Italia
0
A 87 anni è morto Franco Marini

Franco Marini

A 87 anni è morto Franco Marini, per complicazioni legate al Covid-19. Il noto esponente politico e storico leader sindacale era risultato positivo al Coronavirus a inizio gennaio ed era stato ricoverato presso l’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti. Dimesso a fine mese, era stato costretto nei giorni scorsi a un nuovo ricovero, dovuto ai postumi del contagio, presso la clinica Villa Mafalda di Roma, dove s’è spento nelle scorse ore. A dare la notizia della scomparsa, è stato un altro esponente politico di lungo corso di area ex democristiana, Pierluigi Castagnetti, che ha ricordato l’amico come “uomo integro, forte e fedele a un grande ideale: la libertà come presupposto della democrazia e della giustizia. Quella vera“.

Politico e sindacalista, Marini è stato segretario generale della Cisl, poi presidente del Senato e, quindi, ministro del Lavoro. Ha ricoperto il ruolo di segretario del Partito popolare italiano ed è stato tra i fondatori del Partito democratico. Nel corso della sua carriera politica, è stato anche europarlamentare. Abruzzese d’origine (era soprannominato il Lupo marsicano), era nato il 9 aprile 1933 a San Pio delle Camere, minuscolo paesino della provincia dell’Aquila, primogenito di una famiglia di umili origini. Trasferitosi da bambino a Rieti al seguito dei genitori, iniziò a muovere i primi passi da sindacalista nella fabbrica dove lavorava il padre. La sua iscrizione alla Democrazia cristiana risale al 1950 e, nel corso dei decenni, è stata affiancata da una militanza sindacale che lo ha portato ad attraversare da protagonista alcuni tra gli anni più turbolenti della storia italiana del secondo dopoguerra. A inizio anni Novanta, fu ministro del Lavoro nel settimo governo Andreotti, per poi essere candidato per la prima volta dalla sua Dc nel 1992, risultando il primo degli eletti a livello nazionale. Dopo aver contribuito nel 1994 alla fondazione del Partito popolare italiano, ne divenne segretario tre anni più tardi, trovandosi a dover gestire prima l’alleanza con i Democratici di sinistra nell’Ulivo a sostegno di Romano Prodi e poi la confluenza del suo partito nella Margherita, della quale fu designato responsabile organizzativo nazionale nel 2002. Il 26 aprile 2006 fu eletto presidente del Senato, superando alla terza votazione il candidato sostenuto dal centrodestra, il senatore a vita Giulio Andreotti.

Fin dalla fondazione del Pd, è stato al suo interno il principale referente della corrente dei Popolari, di matrice democristiana e cristiano-sociale, sostenendo alle elezioni politiche del 2009 la candidatura del suo “erede” Dario Franceschini. E proprio il ministro della Cultura del governo uscente lo ha ricordato così: “Ci ha lasciato uno dei grandi protagonisti del sindacato e della politica degli ultimi quarant’anni. Uno degli artefici della nascita dell’Ulivo e del centrosinistra, quando con coraggio impedì – ha sottolineato Franceschini – che il Ppi scivolasse a destra. Io perdo un maestro, un padre, un amico“. Il segretario del Partito democratico, Nicola Zingaretti, lo ha definito un “instancabile combattente a difesa del futuro e dei diritti dei lavoratori. Protagonista e guida dei cattolici democratici, è stato, davvero per tutti, un esempio e un punto di riferimento per il suo pensiero e per la sua voce libera e autorevole“. Ma, in queste ore, è l’intero mondo politico italiano a esprimere pubblicamente il proprio cordoglio, da Enrico Letta a Matteo Renzi, dal commissario europeo Paolo Gentiloni ai presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico ed Elisabetta Casellati, fino a quello del Parlamento europeo David Sassoli.

Franco Marini

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Covid-19Franco Marinipresidente del Senato
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Tornano liberi i nipoti del boss Michele Zagaria: tra di loro anche l’erede designato Filippo Capaldo

Articolo Successivo

Giugliano, picchia la moglie in auto e prosegue anche a casa: 44enne in manette

Articolo Successivo
Giugliano, picchia la moglie in auto e prosegue anche a casa: 44enne in manette

Giugliano, picchia la moglie in auto e prosegue anche a casa: 44enne in manette

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.