• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

A Napoli 30 ministri della Cultura dell’Europa e del Mediterraneo: Il piano di viabilità 16-17 giugno

La Conferenza inizierà domani, giovedì 16 giugno, alle 18.30 e si concluderà venerdì. Piazza Plebiscito blindata

redazione di redazione
15 Giugno 2022
in Cultura, Napoli

Napoli, per due giorni, giovedì 16 e venerdì 17 giugno prossimi, diventa la capitale culturale d’Italia. Palazzo Reale di Napoli si prepara ad accogliere il vertice dei ministri della cultura del Mediterraneo, delle istituzioni europee competenti, delle Organizzazioni internazionali e delle Organizzazioni non governative di maggior rilievo nel settore della collaborazione culturale.

Quaranta delegazioni composte da più di 100 rappresentanti dei Paesi coinvolti sono già arrivate a Napoli, domani alle 18.30 il premier Mario Draghi ed il ministro Dario Franceschini, che ha voluto fortemente Napoli come sede del vertice, accoglieranno gli ospiti. Accanto a loro, il direttore di Palazzo Reale Mario Epifani e la curatrice della 59esima edizione della Biennale di Venezia Cecilia Alemani. Ma anche il sindaco Gaetano Manfredi.

Il vertice ha l’obiettivo di elevare a priorità strategica la diplomazia culturale in una regione cruciale per gli equilibri globali, e di sviluppare azioni volte a tutelare e promuovere la cultura nella regione euromediterranea quale strumento di pace, di dialogo e di innovazione, attraverso l’iniziativa di Napoli per la collaborazione culturale nel Mediterraneo.

Per l’evento ci sarà un’ampia zona rossa, con divieti per le auto e anche per i pedoni. Chiaia blindata dalle forze dell’ordine. Il piano sicurezza è stato studiato dalla Prefettura, in collaborazione con Questura e Comune di Napoli.

L’ordinanza con il piano traffico. Ecco di seguito tutti i dettagli.

Divieto di fermata e sosta con rimozione forzata, dalle ore 22:00 del giorno 15/06/2022 a fine cessate

esigenze del giorno 17/06/2022 nelle seguenti aree e strade:

Piazza Trieste e Trento:

  • stalli parcheggio per motocicli/motoveicoli antistanti l’area pedonale tra il Teatro San Carlo e Palazzo Reale;
  • area pedonale tra il Teatro San Carlo e Palazzo Reale (cd ansa San Carlo);
  • via San Carlo;
  • via Riccardo Filangieri di Candida Gonzaga;
  • via Vittorio Emanuele III;
  • via Ammiraglio Ferdinando Acton, dall’intersezione con via Riccardo Filangieri di Candida Gonzaga a quella con via Cesario Console;
  • piazzetta Carolina;
  • via Gennaro Serra;
  • via Cesario Console;
  • via Nazario Sauro;
  • rampe Paggeria
  • Sospensione dalle ore 00:01 del giorno 16/06/2022 a fine cessate esigenze del giorno 17/06/2022, delle aree di parcheggio per il trasporto pubblico non di linea (taxi):
  • in piazza Carolina;
  • via San Carlo;
  • via Santa Lucia, angolo via Partenope;
  • dalle ore 00:01 del giorno 16/06/2022 a fine cessate esigenze del giorno 17/06/2022, area di parcheggio degli spalti del Maschio Angioino, eccetto che per i veicoli degli autorizzati.

Divieto di transito veicolare, dalle ore 7:00 del 16/06/2022 a fine cessate esigenze dello stesso giorno e dalle ore 7:00 del 17/06/2022 a fine cessate esigenze dello stesso giorno, nelle seguenti strade:

  • via Gennaro Serra, dall’intersezione con piazza Santa Maria degli Angeli a quelle con piazza Carolina;
  • via Giovanni Nicotera, da via Santa Teresella degli Spagnoli a piazza Santa Maria degli Angeli, eccetto i
  • veicoli dei residenti diretti ai passi carrai e alle traverse confluenti il suddetto tratto e i veicoli dei
  • residenti della zona di Monte di Dio;
  • piazza del Plebiscito, carreggiata antistante l’edificio della Prefettura.

Il giorno 17/06/2022, dalle ore 12:00 e fino a cessate esigenze, il senso unico alternato in via Giovanni Nicotera, da via Santa Teresella degli Spagnoli a piazza Santa Maria degli Angeli;

Divieto di transito pedonale, dalle ore 00:01 del giorno 16/06/2022 a fino cessate esigenze del giorno 17/06/2022:

  • Sulle scale di collegamento di via Ammiraglio Ferdinando Acton con via Cesario Console;
  • Piazza del Plebiscito, ad eccezione degli autorizzati

Divieto di fermata e il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle ore 00:01 del giorno 16/06/2022 a fine cessate esigenze del giorno 17/06/2022 in via Partenope e via Chiatamone, intero perimetro del Grand Hotel Vesuvio.

Tags: Palazzo Realeprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Aggiornamento Covid nel Casertano, i dati dei casi e il bollettino di oggi 15 giugno

Articolo successivo

Napoli a Parigi, nel cuore del Louvre, capolavori napoletani nel museo più importante del mondo

Articolo successivo
Napoli a Parigi, nel cuore del Louvre, capolavori napoletani nel museo più importante del mondo

Napoli a Parigi, nel cuore del Louvre, capolavori napoletani nel museo più importante del mondo

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.