Napoli-Parigi: il cuore di Capodimonte nel cuore del Louvre. Una sessantina di capolavori del museo napoletano verrà esposta dal giugno 2023 al gennaio 2024 in tre luoghi diversi del Museo del Louvre: la Danae di Tiziano, il Ritratto di Paolo III Farnese sempre di Tiziano, l’Antea di Parmigianino, giusto per citarne alcuni, verranno ammirati dai visitatori parigini. Molti dipinti, verranno messi in relazione con le collezioni di Tiziano, Caravaggio, Carracci, Guido Reni del Louvre e tra i capolavori in prestito, avremo anche quelli dei maestri della scuola napoletana di De Ribera, Francesco Guarino e Mattia Preti.
Un’ambiziosa programmazione culturale, che include anche cinema e musica, darà a questo invito le dimensioni di una vera stagione napoletana a Parigi, si legge in una nota diffusa dal Louvre. A Parigi verrà ad esibirsi, tra l’altro, l’orchestra dei giovani cantanti del Teatro San Carlo, ma sono attesi anche scrittori, registi e attori, in occasione di un festival cinematografico dedicato a Napoli. “La notizia del partenariato tra il Louvre e il Museo Capodimonte di Napoli per il 2023 riempie di orgoglio il mondo della cultura e l’Italia intera – ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini – la scelta compiuta qualche anno fa di riconoscere completa autonomia di gestione ai grandi musei italiani si dimostra, ancora una volta, vincente perché offre grandissime opportunità come quella che aprirà ‘una vera stagione napoletana a Parigi’”.
