• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Società

A quarant’anni dal terremoto, il ricordo della tragedia che sconvolse l’Irpinia

Il sisma, di magnitudo 6.9 della scala Richter, spazzò via i paesi nelle vicinanze dell’epicentro, come Sant'Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza della Campania, Castelnuovo di Conza, Santomenna, Laviano e Muro Lucano

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
23 Novembre 2020
in Società
0
A quarant’anni dal terremoto, il ricordo della tragedia che sconvolse l’Irpinia

Il 23 novembre 1980, alle ore 19.34, la terra tremò tra l’Irpinia e la Basilicata, toccando anche la Puglia. Lo fece ricordando a tutti quanto gli esseri umani possano essere inermi davanti alla forza dirompente della natura. 2.570 morti (alcune fonti parlano di 2.914), 8.848 feriti e 300mila senzatetto, sono i numeri che si sommarono in quell’anno terribile alle macerie, alle case polverizzate e a intere città rase al suolo. Il sisma, di magnitudo 6.9 della scala Richter, spazzò via paesi in prossimità dell’epicentro, come Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza della Campania, Castelnuovo di Conza, Santomenna, Laviano e Muro Lucano e si fece sentire anche a distanza di chilometri: a Napoli, nel quartiere di Poggioreale in via Stadera, crollò un palazzo causando 52 morti; e a Balvano, nel Potentino, il crollo della chiesa di Santa Maria Assunta causò la distruzione di un’intera generazione del paese, con 77 persone morte, di cui 66 tra bambini e adolescenti che stavano partecipando alla messa. 

Quando si parla del terremoto in Irpinia, però, sono due le prime cose che si fanno spazio, con forza, nella mente: il ritardo dei soccorsi, indice di uno Stato impreparato e impotente davanti a tale catastrofe, e il conseguente impegno dei semplici cittadini e volontari che, con le loro sole forze, avevano cercato di riempire un vuoto incolmabile. Pesarono come macigni le parole dell’allora presidente della Repubblica, Sandro Pertini, che, parlando a reti unificate a tutti gli italiani, a distanza di pochi giorni dall’accaduto, raccontò di ciò che aveva visto coi propri occhi: “Ho assistito – disse – a degli spettacoli che mai dimenticherò. Interi paesi rasi al suolo, la disperazione poi dei sopravvissuti vivrà nel mio animo. Sono arrivato in quei paesi subito dopo la notizia che mi è giunta a Roma della catastrofe, sono partito ieri sera. Ebbene, a distanza di 48 ore non erano ancora giunti in quei paesi gli aiuti necessari”.

Nonostante l’approvazione della legge 219 per la ricostruzione di case e interi quartieri, oltre a incentivare lo sviluppo industriale, solo pochissime aziende del territorio sono ancora oggi in attività, mentre la maggior parte delle imprese sono state dichiarate fallite, sebbene avessero percepito i contributi pubblici. E tra paesi ricostruiti, ritardi, inchieste, buchi amministrativi in cui s’è infilata anche la criminalità organizzata, è nata, quasi come se fosse una fenice, l’Università della Basilicata, come piccolo baluardo per arginare la forte emigrazione giovanile e come medicina per cercare di sanare una ferita che continua ancora, a quarant’anni dall’accaduto, a bruciare. “Nella ricorrenza del più catastrofico evento della storia repubblicana – ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – desidero anzitutto ricordare le vittime, e con esse il dolore inestinguibile dei familiari, ai quali esprimo i miei sentimenti di vicinanza. Anche il senso di comunità che consentì allora di reagire, di affrontare la drammatica emergenza, e quindi di riedificare borghi, paesi, centri abitati, e con essi le reti di comunicazione, le attività produttive, i servizi, le scuole, appartiene alla nostra memoria civile. Profonda è stata la ferita alle popolazioni e ai territori. Immensa la volontà e la forza per ripartire“.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Irpiniaprotezione civileterremoto
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Covid-19, morto il sindaco di Melito Antonio Amente

Articolo Successivo

Il grido d’allarme delle farmacie campane e dei medici di base: “Manca il vaccino antinfluenzale”

Articolo Successivo
Il grido d’allarme delle farmacie campane e dei medici di base: “Manca il vaccino antinfluenzale”

Il grido d'allarme delle farmacie campane e dei medici di base: "Manca il vaccino antinfluenzale"

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.