È in arrivo il primo caldo: le temperature iniziano ad aumentare notevolmente e con queste anche il rischio di stare male, crampi, dolori muscolari, spossatezza sono in agguato, specialmente fra le persone anziane. Durante le giornate più torride il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo non riesce a disperdere il calore eccessivo; se il tasso di umidità è molto elevato, come spesso accade nelle città, il sudore evapora lentamente il nostro corpo si raffredda con difficoltà.

Un’esposizione prolungata a temperature estreme può quindi provocare disturbi più o meno fastidiosi. Niente paura: con adeguate precauzioni si possono facilmente ridurre gli “effetti collaterali” delle temperature molto elevate sulla nostra salute e su quella dei nostri cari. Con alcuni rimedi alimentari, integratori e una scelta oculata dell’abbigliamento, è possibile affrontare il caldo estivo in modo confortevole e mantenere il corpo fresco. Ecco alcuni suggerimenti:
Bere molta acqua: quando fa caldo si tende a sudare di più e si perdono quindi molti liquidi. E’ quindi importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Gli anziani devono sforzarsi di bere anche se non ne sentono il bisogno. E’ consigliabile limitare il consumo di bibite zuccherate e gassate. Meglio sostituire l’acqua con tisane bevute fresche, per esempio a base di Menta dall’effetto rinfrescante e tonificante. L’acqua ed altre bevande non vanno consumate troppo fredde in quanto possono causare congestioni e crampi gastro-intestinali.
Preferire alimenti leggeri e freschi come frutta, verdura, insalate, yogurt e pesce. Evita pasti pesanti e cibi grassi che possono appesantire la digestione e aumentare la sensazione di calore e e consumare cibi ricchi di acqua come cetrioli, anguria, melone e fragole che aiutano a mantenere l’idratazione e rinfrescano il corpo.

Integrare la dieta con alimenti ricchi vitamine o considerare l’assunzione di integratori vitaminici può essere un’aggiunta benefica per affrontare il caldo estivo. Ecco alcune opzioni da considerare: elettroliti (durante il caldo, il corpo può perdere importanti elettroliti attraverso la sudorazione. Integratori contenenti minerali come sodio, potassio e magnesio possono aiutare a ripristinare gli elettroliti persi e mantenere l’equilibrio idrico) e Vitamine antiossidanti (le vitamine C ed E sono potenti antiossidanti che possono proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi causati dal calore e dai raggi solari).

Tenere fresca il più possibile la casa e l’ambiente di lavoro: è consigliato tenere riparate le finestre e le porte con balconi, tapparelle, tende o persiane. Meglio tenere chiuse le finestre durante il giorno ed aprirle solamente al mattino ed alla sera, quando l’aria è più fresca. Inoltre, dal momento che gli elettrodomestici possono costituire una fonte di calore, è buona abitudine limitarne l’uso e spegnerli. Se nonostante questi accorgimenti il caldo diventa insopportabile anche in casa o in ufficio, si può utilizzare il condizionatore impostandolo ad una temperatura di 25-27 gradi e provvedendo alla sua ordinaria manutenzione.
Infine, anche la scelta dell’abbigliamento adeguato è fondamentale per affrontare il caldo estivo: optare per vestiti larghi, tessuti leggeri, traspiranti e di colore chiaro che favoriscono la circolazione dell’aria e consentono alla pelle di respirare, evitando, possibilmente, tessuti sintetici che possono trattenere il calore. Indossa cappelli a tesa larga e occhiali da sole, applica sempre creme solari per proteggere la pelle dai dannosi raggi UV e cerca di non uscire di casa nelle ore più calde della giornata.
Ecco invece cosa è meglio evitare quando fa troppo caldo:
- Non uscire e non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, indicativamente tra le 12 e le 18. E’ raccomandata un’attenzione particolare soprattutto per i soggetti più a rischio come bambini, anziani, donne in gravidanza e persone con malattie polmonari e cardio-circolatorie.
- Non praticare attività fisica intensa nelle ore più calde.
- Evitare di bere alcolici e limitare l’assunzione di cibi e bevande a base di caffeina.
- Non utilizzare il climatizzatore a temperature troppo basse (in casa o in macchina) per evitare bruschi sbalzi termici che potrebbero essere dannosi per l’organismo. Per lo stesso motivo è sconsigliato anche avere l’aria del ventilatore addosso.
