• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Ai figli il cognome di entrambi i genitori: sentenza “storica” della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha stabilito che è illegittimo dare automaticamente ai figli il cognome del padre. Secondo la sentenza i genitori possono accordarsi per dare il cognome di uno solo dei due, oppure verranno assegnati entrambi

redazione di redazione
28 Aprile 2022
in Cronaca, Italia

La Corte Costituzionale ha deciso che sono costituzionalmente illegittime le norme che impongono di dare automaticamente ai figli il cognome del padre, in una decisione probabilmente storica le cui conseguenze concrete andranno chiarite a questo punto con le interpretazioni dei giuristi e con la loro traduzione in una nuova prassi burocratica, in attesa che la Corte depositi le motivazioni.

Dunque, Il cognome del papà ai figli non è più automatico. Da oggi la nuova regola diventa che il figlio assuma il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico.

Dopo decenni di battaglie delle donne e di inutili sollecitazioni al legislatore, la Corte costituzionale con una sentenza supera quello che ormai appariva come un retaggio patriarcale e allinea finalmente l’Italia agli altri Paesi europei.

Questi cambiamenti riguarderanno i figli nati nel matrimonio, fuori e anche a quelli adottati. Tra le altre cose, bisognerà decidere come procedere se uno dei due genitori ha già il doppio cognome. Al momento, chi si trova in questa situazione può trasmetterne solo uno, a scelta: prassi che dovrebbe essere confermata, secondo quanto ha riferito al Messaggero l’avvocato Marco Meliti, presidente dell’Associazione Italiana di Diritto e Psicologia della Famiglia. In questo modo, ha spiegato, si scongiurerebbe “un’ulteriore crescita esponenziale dei cognomi nei rapporti futuri di filiazione”.

La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha detto che grazie a questa sentenza, è stato fatto “un altro passo in avanti verso l’effettiva uguaglianza di genere nell’ambito della famiglia“. Parole simili sono state espresse anche dalla ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti che in un’intervista all’Ansa ha parlato di urgenza e ha affermato che “in Commissione in Senato c’è già incardinato un provvedimento e c’è una sensibilità trasversale tra le diverse forze politiche“.

Tags: cognomi figliprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Teverola, colto da malore si accascia e muore per strada sotto gli occhi dei passanti

Articolo successivo

Pozzuoli, indagato il sindaco Figliolia: turbativa d’asta e corruzione per l’appalto rione Terra

Articolo successivo
Pozzuoli, indagato il sindaco Figliolia: turbativa d’asta e corruzione per l’appalto rione Terra

Pozzuoli, indagato il sindaco Figliolia: turbativa d'asta e corruzione per l’appalto rione Terra

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.