È tutto pronto per l’inizio di FoquSound, la rassegna musicale promossa da Foqus, la Fondazione Quartieri Spagnoli che gestisce un ex convento nel pieno del centro storico del capoluogo partenopeo. Dopo la rassegna cinematografica estiva, che ha offerto a Napoli 49 serate di film di qualità, la fondazione ha deciso di non lasciarsi scoraggiare dalle restrizioni vigenti a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19: l’evento, al via domani alle 18, si svolgerà completamente in streaming, in una tre giorni consecutiva il 28, 29 e 30 dicembre. Durante la rassegna tre band, selezionate dal lungo elenco di musicisti di qualità, si esibiranno in versione unplugged che sarà possibile seguire solo attraverso le piattaforme digitali collegate all’evento (qui il link).
Il primo a salire sul palco virtuale della rassegna, domani, sarà Greg Rega. Il performer e cantautore soul napoletano, accompagnato al piano da Lorenzo Campese, torna ad esibirsi dal vivo dopo le esperienze nei talent The Voice of Italy, All Together Now e XFactor Romania. Greg Rega torna quindi a una formula a lui più congeniale, con un live intimo e intenso durante il quale presenterà i brani scritti appositamente per il suo imminente debutto discografico, tra cui Ogni vota, Dint’ all’anema e Chello Che nun Vuò fa Chiù.
Il 29 sarà la volta di Fede ‘n’ Marlen, duo al femminile composto da Federica Ottombrino e Marilena Vitale. Il loro percorso artistico prende vita nel 2013 tra Napoli, Granada, Buenos Aires e il Rione Sanità, un cosmopolitismo che ha dato vita a un mix sonoro dove è possibile trovare la canzone d’autore italiana, cantautori sudamericani come Caetano Veloso e Adriana Calcanhotto, l’antica e saggia canzone napoletana, l’amore per gli strumenti acustici e tradizionali. Un mix usato dalle tue artiste per trasmettere la propria voglia di parlare a un mondo che sembra sfuggire alla teoria dell’amore, alla bellezza delle cose, alla passione per la vita.
La rassegna verrà chiusa il 30 dicembre da un altro duo, composto da Marco Gesualdi e Simona Boo. La chitarra di Gesualdi, attivo sin dagli anni ‘80 nella scena new wave napoletana con la band 666, duetterà con la voce femminile di 99 Posse e Cultural Boo Team, spaziando fra il jazz e il mondo latino con un set intitolato “Naples Open World“. Un viaggio intenso, colorato e ricco di forti emozioni.
“L’emergenza sanitaria è da mesi anche sociale ed economica. Ai Quartieri Spagnoli la fondazione sta garantendo attività educative e spesa sociale per centinaia di famiglie – afferma il direttore Renato Quaglia -. In attesa di poter inaugurare e dare completo avvio a tutte le attività previste nella Corte dell’Arte, trasmetteremo in streaming dei concerti negli ultimi giorni dell’anno. Saranno un omaggio alla nuova musica napoletana, un annuncio dei programmi musicali del 2021 alla Corte dell’Arte e, infine, il segno della solidarietà della Fondazione a tutti gli artisti e professionisti della musica, costretti all’inattività da troppi mesi. A loro anche un messaggio: Foqus potrà essere il vostro ‘palco’ del dopo Covid-19″. La Corte dell’Arte, questo il nome dato allo spazio gestito da Foqus, è un contenitore di idee artistiche e culturali che si realizzano in uno spazio polifunzionale all’interno dell’elegante chiostro cinquecentesco dell’ex Istituto Montecalvario. Un’area eventi con una galleria d’arte contemporanea, la biblioteca di quartiere, un cinema, un bar, un ristorante, una pizzeria, oltre a spazi destinati a meeting, esposizioni ed altro. Media partner dell’evento saranno Freak Out Magazine e Unica Channel Tv.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?