Anche Capri, Hollywood, nell’anno della sua venticinquesima edizione, è costretto dall’emergenza sanitaria in atto a scegliere la via del’online per le proiezioni e gli incontri con i suoi tanti ospiti in programma dal 26 dicembre al 2 gennaio. Così, il festival fondato nel 1995 e prodotto da Pascal Vicedomini, in collaborazione con l’Istituto Capri nel mondo presieduto da Tony Petruzzi, si svolgerà sulla piattaforma specializzata MyMovies per quanto riguarda la visione dei film (con la bella scelta della gratuità per tutti), ma anche sul sito www.caprihollywood.com e sui social media ufficiali (Facebook, Instagram e YouTube) per quel che concerne i faccia a faccia (virtuali) con i tanti ospiti della kermesse.
Tra loro ci sarà anche Gianfranco Rosi, il documentarista che rappresenterà l’Italia nella corsa ai prossimi Oscar col suo poetico e intenso Notturno, che proprio da Capri, Hollywood (dove farà da film d’apertura) inizia la sua campagna verso l’auspicabile nomination tra i migliori film stranieri. A Rosi, peraltro, sarà dedicato anche un mini-omaggio con le proiezioni degli altri suoi lavori più noti: Sacro Gra (Leone d’oro alla Mostra di Venezia), Fuocoammare (Orso d’oro a Berlino) e Below Sea Level. Interverranno online come ospiti, però, anche tanti altri big del cinema italiano, a partire da Mario Martone (che approfondirà il suo rapporto con l’isola azzurra, da lui narrata in Capri Revolution), Gabriele Salvatores (che racconterà l’esperienza di Fuori era primavera, il film collettivo girato nell’Italia del lockdown) e i fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo (che faranno il punto sui loro nuovi progetti, a partire dalla serie tv per Sky, dopo il successo di Favolacce).
Un altro momento interessante dedicato al cinema italiano è in programma domenica 27, con un omaggio al re dei press-agent Enrico Lucherini, che verrà celebrato, tra gli altri, da Carlo Verdone, Giovanni Veronesi, Piero Chiambretti, Margherita Buy e Claudia Gerini, oltre che dai documentari a lui dedicati da Marco Spagnoli e Antonello Sarno. Un altro omaggio sarà dedicato ad Antonio Capuano, con la proiezione del nuovo Il buco in testa e un convegno il 28 mattina con gli interventi di amici e colleghi come lo stesso Martone, Pappi Corsicato, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio e tanti altri. Tra gli ospiti online annunciati ci sono anche Dario Argento, Paul Haggis, Terry Gilliam, Pupi Avati, Michele Placido, Trudie Styler, Bille August, Abel Ferrara, Salvatore Esposito, i Manetti Bros, Marco D’Amore, Enrico Vanzina, Gabriele Mainetti, Matteo Rovere, Donato Carrisi, Maurizio de Giovanni e tanti altri ancora.
Oltre al meglio della stagione cinematografica nazionale, il festival proietterà anche alcuni film inediti in Italia, in gara nella sezione competitiva Capri Special Contest, selezionati attraverso la piattaforma internazionale Film Freeway: tra questi, spiccano la seconda regia del noto attore John Leguizamo Critical Thinking, l’americano Small Town Wisconsin di Niels Muller, lo spagnolo Red Moon Tide di Lois Patiño, l’armeno Songs of Solomon di Arman Nshanian e The Match di Dominik e Jakov Sedlar. Come di consueto, infine, anche online ci sarà spazio per i forum con i protagonisti dell’industria, i simposi su cinema e musica e le premiazioni che avranno luogo la sera del 2 gennaio. Ieri è stato annunciato il Capri Humanitarian Award a La vita davanti a sé, il film Netflix di Edoardo Ponti con la mamma Sophia Loren nel ruolo di protagonista.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?