• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Arrestato Matteo Messina Denaro: fermato dai carabinieri del Ros dopo 30 anni di latitanza

Una vittoria delle forze dell'ordine e della magistratura: era l'ultimo stragista dell'epoca più dura legata alla lotta alla mafia

redazione di redazione
16 Gennaio 2023
in Cronaca, Italia

Matteo Messina Denaro è stato arrestato dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, nella zona di San Lorenzo, a Palermo. Sarebbe stato arrestato all’interno di una clinica privata, era lì per un day hospital. Denaro, a quanto si apprende da fonti investigative, faceva periodicamente controlli in quella struttura, che la scorsa notte durante il blitz del Ros era stata messa in sicurezza con diverse decine di uomini per tutelare tutti gli altri pazienti. Il boss al momento dell’arresto, non era allettato ma si stava facendo dei controlli. Messina Denaro noto anche con i soprannomi “U siccu” e “Diabolik”, è considerato tra i latitanti più pericolosi e ricercati al mondo.

Foto del momento dell’arresto di Mattia Messina Denaro

Matteo Messina Denaro non è stato soltanto il capomafia di Castelvetrano, ma anche un soggetto ai vertici di Cosa nostra in rapporto con la ‘Ndrangheta negli affari della droga e non solo. I suoi collegamenti arrivano in tutto il mondo. L’inchiesta che ha portato alla cattura del capomafia di Castelvetrano (Tp) è stata coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia, (originario di Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta) e dal procuratore aggiunto Paolo Guido. È quanto si apprende dall’Ansa.

Il boss mafioso era figlio del vecchio capomafia di Castelvetrano (Tp) Ciccio, storico alleato dei corleonesi di Totò Riina, era precisamente latitante dall’estate del 1993. E stato condannato all’ergastolo per decine di omicidi, tra i quali quello del piccolo Giuseppe Di Matteo, il figlio del pentito strangolato e sciolto nell’acido dopo quasi due anni di prigionia, per le stragi del ’92, costate la vita ai giudici Falcone e Borsellino, e per gli attentati del ’93 a Milano, Firenze e Roma. Messina Denaro era l’ultimo boss mafioso di «prima grandezza» ancora ricercato. Per il suo arresto, negli anni, sono stati impegnati centinaia di uomini delle forze dell’ordine. Oggi la cattura, che ha messo fine alla sua fuga decennale. 

Matteo Messina Denaro
L’arresto di Mattia Messina Denaro

Tags: mafiaMattia Messina Denaroprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Farmaci, aumentano i prezzi di 1.100 prodotti di fascia C: la media è del 10,4%

Articolo successivo

Volla, tenta la truffa dello specchietto ma gli va male: Carabinieri denunciano un 29enne

Articolo successivo
Volla, tenta la truffa dello specchietto ma gli va male: Carabinieri denunciano un 29enne

Volla, tenta la truffa dello specchietto ma gli va male: Carabinieri denunciano un 29enne

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.