• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Spettacoli Televisione

Arrivano su Rai 1 “Il commissario Ricciardi” e la sua Napoli anni Trenta (Video e Gallery)

Grazie al supporto della Film Commission Regione Campania, la serie tv tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni e interpretata da Lino Guanciale propone tanti luoghi affascinanti del capoluogo e del resto del territorio regionale

redazione di redazione
24 Gennaio 2021
in Spettacoli, Televisione
0
Arrivano su Rai 1 “Il commissario Ricciardi” e la sua Napoli anni Trenta (Video e Gallery)

"Il commissario Ricciardi" (foto di scena di Anna Camerlingo)

Da domani, per sei settimane in prima serata ogni lunedì, arriva su Rai 1 una tra le serie italiane più attese dell’anno, ancora una volta tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio de Giovanni dopo I Bastardi di Pizzofalcone e la recente Mina Settembre. Si tratta, naturalmente, del poliziesco Il commissario Ricciardi, che trasforma in progetto audiovisivo il più celebre ciclo letterario dell’autore partenopeo, già diventato fumetto da qualche anno grazie alla Sergio Bonelli Editore. A interpretare il protagonista c’è un beniamino del pubblico televisivo come Lino Guanciale, scelta che peraltro ha visto il forte disaccordo del creatore del personaggio, che avrebbe preferito per quel ruolo un attore napoletano.

Sia come sia, Il commissario Ricciardi della Rai è una coproduzione tra Rai Fiction e Clemart, prodotta da Massimo Martino e Gabriella Buontempo, con la regia di Alessandro D’Alatri e le sceneggiature dei vari episodi firmate sui soggetti di Maurizio de Giovanni da Salvatore Basile, Viola Rispoli e Doriana Leondeff. Ad andare in scena è un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, fino alla Napoli degli anni Trenta del Novecento, in pieno periodo fascista, dove agisce Luigi Alfredo Ricciardi, un giovane e integerrimo commissario della Regia questura del capoluogo campano. Introverso e solitario, Ricciardi possiede un intuito e una determinazione particolari per le indagini, ma anche un dono soprannaturale, in grado di aiutarlo nel suo lavoro: è in grado, infatti, di vedere i fantasmi delle vittime di morte violenta, sempre pronti a svelargli particolari interessanti su quei delitti, ripetendo ossessivamente l’ultima frase detta o pensata prima di essere uccisi.

Accanto a Guanciale, nel cast recitano anche Antonio Milo nel ruolo del brigadiere Maione, amico e uomo di fiducia di Ricciardi; Enrico Ianniello in quello dell’anatomopatologo Bruno Modo; Serena Iansiti nei panni Livia, una ricca e bellissima ex cantante lirica determinata a conquistare il cuore del commissario; Maria Vera Ratti in quelli di Enrica, la dolce e timida vicina di casa di Ricciardi, una bellezza non appariscente ma intrigante per l’introverso poliziotto. E ancora, Mario Pirrello è l’ambizioso e arrivista vicequestore Garzo; Nunzia Schiano interpreta Rosa, l’anziana tata che si occupa di Ricciardi come di un figlio; Fabrizia Sacchi veste i panni di Lucia, la moglie del brigadiere Maione; Adriano Falivene quelli di Bambinella, confidente di Maione; mentre Marco Palvetti è Falco e Peppe Servillo Don Pierino. Nel cast c’è anche Arduino Speranza, attore teatrale e cinematografico di Torre del Greco.

Il Commissario Ricciardi (foto di scena di Anna Camerlingo)

Ma, come già per Mina Settembre, anche in questo caso l’autentica co-protagonista è Napoli, riportata agli anni Trenta, lontana dalla modernità, per un viaggio nella memoria tra strade ricostruite e piazze trasformate, con ambientazioni d’epoca nei magnifici teatri cittadini San Carlo e Sannazaro, tra le chiese del centro storico, nel Museo e Real bosco di Capodimonte, a Villa Pignatelli, nella settecentesca Reggia di Portici; e ancora nelle città casertane di Capua e Castelvolturno e nel borgo medievale di Nocera Inferiore. Questi luoghi scelti col supporto della Film Commission Regione Campania costituiscono un vero e proprio itinerario per riportare il tempo indietro di novant’anni e seguire le avventure ideate da Maurizio de Giovanni.

Il protagonista Lino Guanciale assieme all’attore vesuviano Arduino Speranza

Per un più di un anno di riprese (nel 2019 e poi nell’estate 2020, grazie all’effettuazione gratuita di test anti-Covid), la fondazione regionale presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma ha assistito la produzione della serie tv Rai nella valutazione e nella riscoperta di numerose location di prestigio, con un grande impegno nella ricerca dei set e nella selezione dei siti più adatti a ricreare ambienti e scenografie. Della città di Napoli, dunque, oltre ai teatri San Carlo e Sannazaro, si potranno ammirare sui teleschermi anche lo splendido complesso monumentale dell’Annunziata, di età medievale e situato nel centro storico a ridosso del quartiere Forcella, con la basilica, il succorpo vanvitelliano e il cortile; poi la seicentesca chiesa di San Ferdinando in piazza Trieste e Trento con scene girate anche nel vicino Palazzo Reale, nello storico caffè Gambrinus e a piazza del Plebiscito, simbolo della città col palazzo della Prefettura, fino al mare del molo San Vincenzo. Nella ex base Nato di Bagnoli, invece, sono stati ricostruiti la scenografia di via Toledo anni Trenta nonché parte degli interni del teatro San Carlo.

(Foto di scena di Anna Camerlingo)

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it

Tags: commissario RicciardiflashMaurizio De Giovannirai 1
ShareSendTweet
Articolo Precedente

A Orta di Atella nasce “Piccole storie di libertà”, incontri virtuali per educare i bambini alle questioni di genere

Articolo Successivo

Somma Vesuviana, scoperto cimitero di auto rubate: sequestrata area di 500 metri quadrati

Articolo Successivo
Somma Vesuviana, scoperto cimitero di auto rubate: sequestrata area di 500 metri quadrati

Somma Vesuviana, scoperto cimitero di auto rubate: sequestrata area di 500 metri quadrati

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.