Il Ministero della Salute ha inviato alle Regioni la circolare ministeriale all’interno della quale si raccomanda la somministrazione del vaccino Vaxzevria di AstraZeneca per le persone di età superiore ai sessant’anni, fermo restando che il vaccino può essere somministrato a partire dai pazienti maggiori di diciott’anni. La decisione è arrivata dopo una lunga consultazione avvenuta con tutti gli organismi sanitari di controllo preposti, in particolare con il Comitato tecnico-scientifico, l’Istituto superiore di sanità e l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in seguito all’attenta valutazione scientifica del vaccino sul rapporto rischi/benefici condotta dall’Agenzia europea del farmaco (Ema).
Sarà dunque preferibile somministrare il vaccino agli over sessanta tenendo conto, in ogni caso, del rischio molto basso di reazioni avverse di tipo tromboembolico, specialmente se rapportate all’elevato indice di mortalità da Covid-19. Chi ha già ricevuto la prima dose di Vaxzevria, sempre secondo quanto disposto dalla circolare del ministero, dovrà completare l’immunizzazione con una seconda iniezione dello stesso vaccino. Secondo l’Aifa, inoltre, per i vaccini a mRna non sono stati identificati analoghi segnali di rischio legati al possibile verificarsi di reazioni di trombosi. Il presidente dell’Agenzia del farmaco Giorgio Palù ha infatti rimarcato come la review eseguita su 79 casi di trombosi non ha dimostrato alcun nesso causale con l’inoculazione della seconda dose del vaccino prodotto da AstraZeneca, per cui non sussisterebbe alcuna controindicazione.
Sul tema delicato si è espresso anche il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri il quale ha ribadito l’utilità di somministrare il vaccino per gli over 60 a margine dei seppur esigui casi di trombosi verificatisi nelle persone al di sotto dei sessant’anni d’età. Tale decisione presa in via precauzionale, oltre che dall’Italia è stata adottata anche dalla Germania in seguito al parere dell’Ema. Alcune complicazioni si sarebbero altresì verificate in seguito alla somministrazione della prima dose, ma non della seconda, ragion per cui quest’ultima resta completamente sicura. Sileri ha infine ribadito nel corso della trasmissione radiofonica L’Italia s’è desta che a partire dalla prossima settimana verranno importate in Italia le prime dosi del vaccino monodose della Johnson & Johnson, il che permetterà una graduale accelerazione della campagna vaccinale.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post