• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Avellino, scoperta grossa discarica abusiva nei pressi di un importante sito culturale

I rifiuti, tra cui grosse cataste di pneumatici, erano stati riversati vicino a una basilica e a una catacomba appartenenti all'antico complesso dell'Annunziata

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
19 Gennaio 2021
in Cronaca
0
Avellino, scoperta grossa discarica abusiva nei pressi di un importante sito culturale

Nell’ambito dei controlli e delle ispezioni territoriali volte al contrasto del traffico illecito di rifiuti in provincia di Avellino, i militari della guardia di finanza del capoluogo irpino hanno scoperto nel Comune di Prata di Principato Ultra un terreno esteso su 1.700 metri quadrati trasformato in una grossa discarica abusiva. Durante i sopralluoghi e le ispezioni effettuate sul luogo, i militari hanno accertato la presenza di rifiuti speciali abbandonati al suolo in maniera del tutto incontrollata. Tra questi vi erano presenti carcasse metalliche di grosse dimensioni, numerosi pneumatici usurati di veicoli accatastati tra loro e pronti per essere dati alle fiamme, materiale ferroso e plastico di varia tipologia, nonché residui edili provenienti da lavori di manutenzione domestica. Il tutto era stato accuratamente nascosto tra la fitta vegetazione. Nell’area in cui è stata scoperta la discarica si trova, inoltre, l’antichissimo complesso dell’Annunziata, un edificio recentemente restaurato di importantissimo interesse storico e culturale: il sito conserva infatti una catacomba paleocristiana e un’antica basilica risalente al Quarto secolo dopo Cristo.

Per contenere il rischio di inquinamento i baschi verdi hanno provveduto al sequestro dell’intera area soggetta agli sversamenti, segnalando l’attivazione urgente delle procedure di bonifica presso gli enti locali preposti. Il proprietario del terreno trasformato in discarica è stato denunciato alla locale Autorità giudiziaria in stato di libertà e rischia l’arresto, da uno a tre anni di carcere, oltre a un’ammenda che parte dai 5.200 euro fino ad arrivare a 52mila euro per i reati ambientali commessi. Il reo dovrà, infine, farsi carico delle spese di bonifica e di ripristino dei luoghi contaminati dalle sue attività illecite.

La pratica illegale dello sversamento illegale di rifiuti, oltre a deturpare gravemente il territorio e la natura circostante in maniera permanente, può inquinare irreparabilmente il suolo e le falde acquifere sottostanti, costituendo un grave pericolo per la salute stessa delle persone. L’inquinamento del suolo colpisce infatti tutti e indistintamente, ma a subirne le conseguenze peggiori sono specialmente coloro che si trovano a vivere in luoghi non lontani da discariche abusive e siti di sversamento.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: discarica abusivaflashrifiutisito culturale
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Appalti pubblici, arrestato dirigente di due Comuni del Beneventano

Articolo Successivo

Confcommercio: una nuova zona rossa in Campania sarebbe un disastro per l’economia

Articolo Successivo
Confcommercio: una nuova zona rossa in Campania sarebbe un disastro per l’economia

Confcommercio: una nuova zona rossa in Campania sarebbe un disastro per l'economia

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.