Nell’ambito dei controlli e delle ispezioni territoriali volte al contrasto del traffico illecito di rifiuti in provincia di Avellino, i militari della guardia di finanza del capoluogo irpino hanno scoperto nel Comune di Prata di Principato Ultra un terreno esteso su 1.700 metri quadrati trasformato in una grossa discarica abusiva. Durante i sopralluoghi e le ispezioni effettuate sul luogo, i militari hanno accertato la presenza di rifiuti speciali abbandonati al suolo in maniera del tutto incontrollata. Tra questi vi erano presenti carcasse metalliche di grosse dimensioni, numerosi pneumatici usurati di veicoli accatastati tra loro e pronti per essere dati alle fiamme, materiale ferroso e plastico di varia tipologia, nonché residui edili provenienti da lavori di manutenzione domestica. Il tutto era stato accuratamente nascosto tra la fitta vegetazione. Nell’area in cui è stata scoperta la discarica si trova, inoltre, l’antichissimo complesso dell’Annunziata, un edificio recentemente restaurato di importantissimo interesse storico e culturale: il sito conserva infatti una catacomba paleocristiana e un’antica basilica risalente al Quarto secolo dopo Cristo.

Per contenere il rischio di inquinamento i baschi verdi hanno provveduto al sequestro dell’intera area soggetta agli sversamenti, segnalando l’attivazione urgente delle procedure di bonifica presso gli enti locali preposti. Il proprietario del terreno trasformato in discarica è stato denunciato alla locale Autorità giudiziaria in stato di libertà e rischia l’arresto, da uno a tre anni di carcere, oltre a un’ammenda che parte dai 5.200 euro fino ad arrivare a 52mila euro per i reati ambientali commessi. Il reo dovrà, infine, farsi carico delle spese di bonifica e di ripristino dei luoghi contaminati dalle sue attività illecite.
La pratica illegale dello sversamento illegale di rifiuti, oltre a deturpare gravemente il territorio e la natura circostante in maniera permanente, può inquinare irreparabilmente il suolo e le falde acquifere sottostanti, costituendo un grave pericolo per la salute stessa delle persone. L’inquinamento del suolo colpisce infatti tutti e indistintamente, ma a subirne le conseguenze peggiori sono specialmente coloro che si trovano a vivere in luoghi non lontani da discariche abusive e siti di sversamento.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post