• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Aversa: discarica abusiva scoperta alle spalle dell’Istituto “A.Gallo” (Foto e video)

Nelle campagne della città normanna, al confine con le vicine Gricignano e Carinaro, si consuma nel silenzio l'ennesimo scempio ambientale della Terra dei fuochi

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
20 Luglio 2021
in Ambiente

Ancora una discarica abusiva, l’ennesima, scoperta questa volta nelle campagne aversane proprio alle spalle dell’Istituto tecnico-economico Alfonso Gallo di Aversa. Come si può ben notare dalle foto scattate e dai video girati sul posto, in una stradina di campagna adiacente all’edificio scolastico, all’altezza della rotonda situata tra via Aversa e viale Libertà, non lontano dalla pompa di benzina e da un noto supermercato, basta addentrarsi per poche decine di metri all’interno dei campi per trovarsi davanti agli occhi un vero e proprio scempio ambientale. Tra la vegetazione che cresce fitta e rigogliosa nell’area, infatti, si possono trovare numerosi ammassi di rifiuti di ogni tipologia, in particolar modo pneumatici usati abbandonati in ogni dove, oltre a diversi mobili e suppellettili lasciati marcire sotto le intemperie, rifiuti plastici nonché scarti legati alla produzione agricola. 

La situazione nell’area diventa ogni giorno che passa sempre più critica, senza che nessuno faccia qualcosa o prenda seri provvedimenti per risolvere il grave problema. Le istituzioni sembrano latitare mentre i rifiuti sversati aumentano a vista d’occhio trasformandosi in vere e proprie collinette. Non è da escludere che con il caldo estivo e la complicità della mano dell’uomo tali discariche possano presto trasformarsi in pericolosissimi roghi tossici, il tutto a poche decine di metri dalla scuola e dalle abitazioni, rappresentando altresì un grave pericolo per la salute di chi vive in una zona che si trova al confine tra i Comuni di Aversa, di Carinaro e di Gricignano D’Aversa.

Dulcis in fundo, a pochi metri di distanza dal sito dalla discarica, come si può ben vedere dalle foto della gallery e dai video, all’interno di un locale vuoto attiguo alla cabina della corrente, è stato realizzato un “rifugio di fortuna”, molto probabilmente da qualche bracciante agricolo che lavora come stagionale nelle campagne dell’Agro aversano, in condizioni di vita a dir poco disumane, con il rischio concreto non solo di venire folgorato da qualche scarica elettrica ma anche di rimanere intrappolato in qualche possibile incendio. Si tratta di una situazione di estremo pericolo per coloro che hanno trovato rifugio in questa sorta di bunker, una condizione da terzo mondo in cui nessun essere umano dovrebbe essere costretto a vivere, e fa nutrire non pochi sospetti circa la diffusione della piaga del caporalato e dello sfruttamento dei braccianti anche nelle campagne dell’Agro aversano.

Nella Terra dei fuochi, e in particolare nell’Agro aversano, va dunque ancora in scena il triste spettacolo quotidiano della miseria umana e del degrado ambientale, eppure a pochi chilometri di distanza, nelle sfarzose sale del Palazzo Reale di Napoli, i venti uomini più potenti e influenti della Terra, tra primi ministri e capi di Stato, si stanno incontrando in queste ore per discutere in occasione del summit del G20 sul clima circa il destino ambientale del pianeta, con tutti i riflettori e le telecamere ovviamente puntate su di loro: un’immagine emblematica, questa, che cozza pesantemente con la realtà quotidiana dei nostri territori violentati e martoriati. Troveremo una via d’uscita da questa situazione ormai diventata insostenibile oltre che imbarazzante per un Paese che si considera “civile”? Le istituzioni, se ci sono, battano un colpo e facciano il proprio dovere, tutelando l’ambiente e soprattutto salvaguardando la dignità delle persone.

(Foto e video di Narciso Blima)

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Alfonso GalloAversadiscarica abusivaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Tentano di svaligiare un appartamento: arrestati un 48enne di Melito di Napoli (NA) ed un 40enne di Arzano (Na)

Articolo successivo

San Carlo Arena, arrestata per documenti falsi

Articolo successivo
Furti di marmitte, sequestrati 150 catalizzatori e denunciato un 21enne a Villa Literno

San Carlo Arena, arrestata per documenti falsi

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.