• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Ambiente

Aversa, domeniche ecologiche: buona partenza ma non basta

redazione di redazione
17 Febbraio 2020
in Ambiente
0
Aversa

Aversa

Riceviamo dal Wwf di Aversa e volentieri pubblichiamo.

È sempre più inquinata l’aria della città di Aversa. In passato si è cambiato senso di marcia, tanti i provvedimenti tampone, ma le auto circolanti, inutile illudersi, sono sempre troppe e le strade sono sempre le stesse. Aversa, per mobilità, è una città ad una sola dimensione: l’autovettura privata. I mezzi pubblici assolutamente insufficienti – mai certezza di un orario di partenza e di arrivo – mentre pedoni e ciclisti fanno “percorsi di guerra” per raggiungere la meta. Risultato: aria di Aversa da maschera antigas con i bambini e gli anziani particolarmente esposti a rischi di patologie respiratorie.

Per ridurre il rischio salute causato dalle polveri sottili Pm10, prodotte dagli scarichi delle automobili e dagli impianti di riscaldamento, nei primi giorni del nuovo anno moltissime città italiane sono state costrette ad imporre il blocco del traffico veicolare e disporre la riduzione dell’orario di accensione e della temperatura degli impianti di riscaldamento. L’Agenzia europea dell’ambiente, a sua volta, ha fornito una serie di consigli uno dei quali si riferisce all’alimentazione, invitando i cittadini a consumare verdura fresca, frutta e cibi con proprietà antiossidanti e possibilmente a filiera corta (a km=0).

“Vanno bene le domeniche ecologiche”, dichiarano in maniera decisa Raffaele Lauria, presidente provinciale del Wwf Caserta, e Alessandro Gatto coordinatore della Vigilanza ambientale Wwf, ma bisogna avere coraggio e uscire dalla logica dei provvedimenti tampone e realizzare un nuovo progetto di mobilità cittadina, oltre che, ovviamente una nuova cultura green per la città di Aversa.

Le principali cause dell’inquinamento atmosferico ad Aversa sono ascrivibili, come in tutte le città d’Italia che hanno lo stesso problema, al traffico veicolare che attanaglia la città, ai prodotti volatili del riscaldamento di uffici pubblici e abitazioni, ma anche all’inquinamento del territorio legato allo smaltimento abusivo di rifiuti di origine industriale, di rifiuti urbani e di rifiuti speciali troppo spesso bruciati, sia nelle campagne che all’interno della città.

Per impedire i depositi abusivi si sta lavorando sia a livello istituzionale che a livello di volontariato (sono centinaia le segnalazioni che ogni anno le Guardie ambientali Wwf fanno alle autorità competenti), ma per fronteggiare il flusso di traffico dovuto agli oltre 39 mila veicoli intestati ai cittadini, registrati nel 2014 dall’Aci, e quindi, probabilmente circolanti, ai quali vanno aggiunti migliaia di veicoli provenienti dai Comuni dell’hinterland che per tantissime ragioni arrivano quotidianamente ad Aversa contribuendo con gli scariche ad inquinare l’ambiente, poco o nulla è stato mai fatto dalle precedenti amministrazioni.

Pertanto ok alle domeniche ecologiche, a patto che sia un punto di partenza di un nuovo percorso green della città di Aversa a tutela della salute dei cittadini e non un’esperienza episodica.

 

Il Panda Team Wwf Caserta

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

 

 

Tags: Alessandro GattoAmbienteAversainquinamentotrafficowwf
Share23SendTweet
Articolo Precedente

Aversa, con Musidantea 2.0 ritorna il ballo settecentesco “Carnevale di Cimarosa”

Articolo Successivo

Anziano trovato morto a Benevento, in carcere la badante

Articolo Successivo
anziano

Anziano trovato morto a Benevento, in carcere la badante

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.