• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Aversa, don Emilio Nappa nominato Vescovo titolare di Satriano, con il titolo di Arcivescovo

Nato a Napoli il 9 agosto 1972, ha ricevuto la nomina da Papa Francesco. Nel nuovo incarico, don Emilio succede a monsignor Giovanni Pietro Dal Toso che ha concluso il suo mandato

redazione di redazione
3 Dicembre 2022
in Caserta, Cronaca

Una notizia che riempirà senza ombra di dubbio di gioia e di felicità il cuore dei cittadini aversani ma anche di tutti i fedeli appartenenti alla comunità religiosa della Diocesi di Aversa: don Emilio Nappa è stato nominato segretario aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione con incarico di presidente delle Pontificie Opere Missionarie, finora officiale della Segreteria per l’Economia, conferendogli il titolo di arcivescovo e assegnandogli la sede titolare di Satriano. Nel nuovo incarico, don Emilio Nappa succede a monsignor Giovanni Pietro Dal Toso che ha concluso il suo mandato.

Don Emilio, aversano, è nato a Napoli, 50 anni fa, ed è stato ordinato sacerdote per la Diocesi di Aversa il 28 giugno 1997. Si è formato nel Pontificio Seminario Interregionale Campano di Napoli 1991-1995, iscritto alla P.F.T.I.M., Sezione San Luigi. La formazione è continuata presso l’Almo Collegio Capranica di Roma, dal 1995 al gennaio 2000, iscritto alla Pontificia Università Gregoriana.

Baccalaureato in Teologia, conseguito presso la PUG, nel giugno 1996, ha poi ottenuto la licenza di Specializzazione in Teologia Fondamentale conseguita presso la PUG di Roma, nel giugno 1998, con tesi dal titolo “Teologia e letteratura. Paradosso dell’esistenza e fede negli scritti di Graham Green” e il dottorato di Ricerca in Teologia con specializzazione in Teologia Fondamentale, conseguito alla “Pontificia Università Gregoriana” (PUG) di Roma, nel novembre del 2004 con tesi dal titolo “Braccare il Dio in fuga. La dicibilità dell’indicibile nella poesia a-teologica di Giorgio Caproni”.

Don Emilio è stato in passato viceparroco nella Parrocchia “San Michele Arcangelo” in Aversa; Professore di Teologia Fondamentale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Paolo” di Aversa (2000-2002). A servizio della Santa Sede presso la Nunziatura Apostolica in Italia come collaboratore locale, anni (2002-2006) ma anche responsabile della Pastorale Universitaria della Diocesi di Aversa (2007-2009).

Professore di Teologia Fondamentale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Paolo” di Aversa, dal 2006 al 2019. Professore Stabile dal 2008 in poi. Docente di Religione presso i Licei Scientifici Statali “E. Fermi” e “G. Siani” di Aversa (2006-2017). Poi rettore Chiesa “San Rocco” in Aversa dal 1° gennaio 2007 al 5 dicembre 2021. Quindi direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Paolo” di Aversa dal 1° dicembre 2009 al febbraio 2019. E poi stato Membro Fondatore del Comitato Scientifico di “Eupolis”, Scuola di Formazione all’Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Aversa, dal 2013 all’agosto 2020 e membro eletto del Consiglio Presbiterale (2017-2022). Impegno come Direttore e Professore Stabile di Teologia Fondamentale presso ISSR Interdiocesano “Ss Apostoli Pietro e Paolo” Area casertana, Capua (2018-2020) e Canonico della Cattedrale dal 22 Febbraio 2020. In Servizio (dal 24 agosto 2020) presso la Segreteria di Stato, Sez. Affari Generali -Ufficio del Personale; trasferito alla Segreteria per l’Economia -Direzione per le Risorse Umane della Santa Sede- il 5 settembre 2022.

Tags: AversaDon Emilio Nappaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Rapporto annuale di Censis. L’Italia più povera e impaurita: circa 5,6 milioni in povertà assoluta

Articolo successivo

A messa è di nuovo possibile scambiarsi un segno di pace

Articolo successivo
A messa è di nuovo possibile scambiarsi un segno di pace

A messa è di nuovo possibile scambiarsi un segno di pace

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.