Ora è ufficiale: il 2022 sarà la data d’inizio delle celebrazioni per il millennio della città di Aversa. Accolta positivamente, dunque, la proposta dell’assessora alla Cultura Luigia Melillo. Le celebrazioni culmineranno nel 2030, a distanza di mille anni dal 1030 quando, con la concessione a Rainulfo Drengot della Contea di Aversa da parte del duca Sergio IV, conte di Napoli, iniziò il vero e proprio iter di fondazione della città per mano dei Normanni. Il percorso celebrativo, intitolato 1022-1030: dal casale Sanctum Paullum ad Averze alla fondazione della Contea Normanna di Aversa, si avvarrà anche di idee proposte da associazioni, scuole, cittadini e imprenditori, le quali saranno inserite nel programma degli eventi.
Le celebrazioni si svolgeranno con la supervisione di un comitato scientifico, composto da studiosi di fama nazionale e internazionale, con compiti di garanzia scientifica e di consulenza. Ci sarà, poi, un comitato organizzativo, che si occuperà di ideare, progettare e gestire le attività da realizzare, tenendo conto delle esperienze passate con il progetto “Aversa Millenaria”, coordinato da Aversa Turismo. Esso sarà aperto alle forze morali, economiche, politiche, scolastiche, culturali e associative della città e presieduto dal sindaco di Aversa Alfonso Golia e dall’assessora Melillo.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?