L’amministrazione Golia ha scongiurato un risarcimento milionario per il Comune di Aversa. Il Consiglio di Stato ha infatti condannato l’Ente al pagamento di soli 50.000 euro per un contenzioso risalente a diversi anni fa legato all’esclusione di un’associazione temporanea di imprese che avrebbe partecipato alla gara d’appalto inerente ai lavori di sistemazione dell’emissario pluviale e fecale dei Comuni di Parete, Lusciano, Frignano, Trentola Ducenta e dello stesso Comune di Aversa.
“Si tratta di una sentenza importante – spiega l’assessore al contenzioso Mario De Michele – per una vicenda nata negli anni Novanta e che si trascinava da anni ma che avrebbe avuto un impatto disastroso sulle casse comunali. Per questo motivo non mi tocca che ringraziare l’avvocatura comunale, in particolare i legali Giuseppe Nerone e Domenico Pignetti, per il lavoro che quotidianamente svolgono nella difesa degli interessi dell’Ente”. L’esponente della giunta Golia prosegue entrando nel merito del contenzioso: “Si tratta di una procedura d’appalto risalente al lontano 1991 e che ha dato luogo a ben sei giudizi e a una richiesta di risarcimento, per illecita esclusione dalla gara, di oltre quattro milioni di euro, oltre a tutti gli interessi e alla rivalutazione accumulata fino a oggi. Abbiamo quindi evitato che il Comune dovesse pagare ben dieci milioni di euro a causa di errori commessi nel passato”. L’assessore De Michele conclude: “Il Consiglio di Stato ha altresì riscontrato e accertato gli elementi oggettivi di determinazione del danno, dovuto al comportamento della commissione, riconoscendolo in soli 50.000 euro, esclusi gli interessi e la rivalutazione”.
La notizia è stata data in giornata anche dal primo cittadino aversano Alfonso Golia, che sulla sua pagina Facebook ha espresso grossa soddisfazione per i risultati raggiunti dall’Ente onde evitare di pagare un prezzo salatissimo che avrebbe avuto ripercussioni negative non solo sulle casse comunali ma anche sulle tasche dei cittadini aversani. “Oggi finalmente una buona notizia per la nostra città. Tiriamo dunque un sospiro di sollievo dopo aver evitato il peggio”, commenta il sindaco sui social.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?