I carabinieri della Forestale, stazione di Marcianise, hanno denunciato, per trasporto di rifiuti pericolosi, due persone. Nell’ambito dei controlli del territorio finalizzato al contrasto dei reati di gestione illecita di rifiuti, nella città di Aversa, i militari hanno notato che un soggetto era intento a caricare dei rifiuti, contenuti in sacchi di plastica trasparente, su di un furgone di colore rosso. Gli stessi sacchi venivano prelevati da un immobile a poca distanza.
Insospettiti, i militari hanno deciso di controllarli. I rifiuti sono risultati essere speciali non pericolosi derivanti da disfacimenti e demolizioni edilizie, nonché un imballaggio contaminato da sostanze pericolose, prodotti da regolari lavori di manutenzione straordinaria dal predetto locale ivi ubicato nelle vicinanze. Il furgone non è risultato iscritto all’albo dei gestori ambientali, condizione indispensabile per legittimare il trasporto di rifiuti speciali, e né il produttore dei rifiuti è risultato in possesso di alcun atto autorizzativo attinente l’attività di raccolta ed il trasporto dei citati rifiuti e né di documentazione (Formulario di Identificazione Rifiuti) attestante il luogo di smaltimento dei rifiuti stessi.
I carabinieri hanno quindi operato il sequestro giudiziario del furgone con i rifiuti riposti al suo interno, che è stato affidato in custodia a depositeria giudiziaria, ed hanno deferito in stato di libertà per il reato di gestione illecita di rifiuti sia il produttore che il trasportatore dei rifiuti, quest’ultimo proprietario del furgone.
Fenomeni di sversamento illecito e roghi tossici che dimostrano, ancora una volta, come la criminalità e le imprese, disinteressandosi delle conseguenze ambientali e biologiche, continuano ad inquinare e distruggere le belle e floride terre campane.
