La Guardia di Finanza di Aversa ha eseguito stamattina un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli Nord. Il decreto ha portato al sequestro di disponibilità finanziarie per circa 900mila euro, riconducibili a tre individui, di cui uno residente ad Afragola e due a Cesa.
Questa azione è correlata a ipotesi di bancarotta fraudolenta, documentale e distrattiva, in relazione a molteplici attività dolose, tra cui il persistente mancato pagamento delle obbligazioni fiscali per un totale di 515.303 euro, e operazioni distrattive che coinvolgono denaro e beni per un importo pari a 491.989 euro, nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio di abbigliamento.
Le indagini, avviate nell’ottobre 2021, hanno rivelato che gli indagati hanno agito per accumulare debiti fiscali e commerciali all’interno di una società, per poi svuotarla dei beni e delle risorse finanziarie. Questi capitali venivano successivamente trasferiti ad altre imprese con le quali i soggetti continuavano l’attività imprenditoriale, portando così la società in questione al fallimento. Il debito accumulato, emerso durante le indagini, è stato valutato in 2 milioni di euro. Parallelamente alle indagini, sono state effettuate perquisizioni presso le sedi societarie e le abitazioni degli indagati, ai quali sono stati notificati gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari.
Questo caso fa parte di un’indagine più ampia avviata dalla Procura della Repubblica su casi di bancarotta ad opera di imprenditori che gestiscono società all’interno di determinate zone. In questo contesto, si evidenzia la recente adozione di un protocollo finalizzato a intensificare il contrasto ai “reati di impresa” dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. La Procura della Repubblica di Napoli Nord, in collaborazione con la Guardia di Finanza, si impegna costantemente nel contrastare le attività illegali che danneggiano l’economia locale, mantenendo un focus sull’identificazione e perseguimento di casi di bancarotta e altre attività illecite che minano il tessuto economico della zona.