È stato presentato stamattina presso la storica Rocca dei Rettori di Benevento il programma della manifestazione sportiva il Triathlon delle streghe promossa dalla delegazione del Coni della Campania che si terrà nel prossimo mese di giugno e che toccherà, oltre al capoluogo sannita, le principali città del Sannio.
Il programma sportivo della manifestazione sarà molto ricco e variegato, così come si evince dalle dichiarazioni di Mario Collarile, delegato incaricato del Coni: il Triathlon delle streghe coinvolgerà infatti centinaia di atleti provenienti da tutta Italia nelle tre discipline sportive di cui si compone il triathlon: il nuoto, il ciclismo e il podismo. Il percorso si svolgerà lungo gli itinerari storici, artistici e naturalistici più caratteristici della Provincia di Benevento: saranno attraversati due chilometri a nuoto nelle acque del lago di Campolattaro, seguirà poi un percorso ciclistico lungo 90 chilometri che toccherà i principali centri del Sannio; la manifestazione proseguirà infine con una corsa podistica lungo la storica via Appia, la “via degli imperatori”, per terminare nel capoluogo sannita, al cospetto del magnifico Arco di Traiano.
Oltre al Triathlon delle streghe il vasto territorio sannita si arricchirà di molte altre manifestazioni a carattere ricreativo, ludico e sportivo che coinvolgeranno il vasto patrimonio naturalistico dell’area composto da ben 8 laghi, 7 corsi d’acqua e 10 piscine coperte in cui si svolgeranno gare di nuoto, di canoa, di kayak e pesca sportiva. Non mancheranno inoltre gare podistiche lungo il Circuito del Sabba e il mini-triathlon che coinvolgerà gli atleti più giovani.
In occasione di questo grande evento di rilievo nazionale che punterà i riflettori sulle eccellenze e le bellezze paesaggistiche della provincia di Benevento saranno presentate manifestazioni culturali collaterali con lo scopo di promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio paesaggistico e culturale del Sannio grazie a percorsi archeologici, pellegrinaggi spirituali ed esperienze gustative della rinomata tradizione enogastronomica di questa provincia.
Si tratta di un progetto ambizioso e assai importante, così come dichiarato dal presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria, che ha l’obiettivo di rilanciare l’economia del territorio in una più ampia visione di valorizzazione e caratterizzazione delle risorse naturali e culturali che il Sannio offre, ai fini di sviluppare un nuovo modello di turismo sostenibile ed ecocompatibile, in perfetta simbiosi tra le esigenze dello sviluppo umano e i delicati equilibri naturali di questo territorio.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post