• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Politica

Benevento, seminario sull’agricoltura con la ministra Bellanova

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
24 Gennaio 2020
in Politica
0

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha partecipato al seminario promosso dalla Banca popolare pugliese sull’agricoltura e la valorizzazione dei prodotti della terra, svoltosi presso l’auditorium “Sant’Agostino” dell’Università del Sannio. Il seminario ha visto la presenza della ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova e la partecipazione di Confindustria, Coldiretti e delle imprese locali.

Il Presidente Di Maria ha ricordato come l’agricoltura sia storicamente l’elemento trainante dell’economia sannita e oggi essa può consentire quanto meno di bloccare la pesante migrazione di giovani dai territori delle aree interne.

“Lo dimostra il fatto – ha aggiunto Di Maria – che nei decenni passati era proprio il settore primario ad garantire la crescita della popolazione locale. Negli ultimi tempi la crisi dell’agricoltura ha aggravato le spinte verso l’estero dei sanniti. Eppure le produzioni di eccellenza locali possono essere la base della ripartenza del settore a patto che si pensi all’agricoltura in termini diversi che in passato. Occorre introdurre – ha proseguito il presidente – il concetto della multifunzionalità dell’impresa agricola, quale presidio, cioè, delle risorse ambientali e paesaggistiche, oltre che di piccola unità produttiva. L’agricoltura, in questi termini, può essere nuovamente attraente per i giovani”.

Il parere del presidente della Provincia è che “per supportare tale processo è necessaria una nuova stagione di sinergie istituzionali, che coinvolga meglio tutti gli attori che governano il territorio. In particolare, occorre una migliore cooperazione proprio con il settore del credito. I metodi ragionieristici delle banche non sono sufficienti e non sono utili. Occorre piuttosto saper premiare le idee e l’innovazione. La piccola banca che opera sul territorio a diretto contatto con i produttori può svolgere in tal senso un ruolo decisivo”.

Infine, Di Maria, rivolgendosi direttamente alla ministra, ha invocato “una revisione dei regolamenti agricoli, sburocratizzando la gestione del comparto. La visione orizzontale che accomuna il piccolo agricoltore al grande produttore agricolo non può più essere accettata. Il piccolo agricoltore, che conduce l’impresa familiare, non può trascorrere parte del suo tempo a produrre carte, atti, documenti e a compilare moduli. Diverso è il caso del grande produttore che ha una struttura apposita a cura dei servizi amministrativi”, ha concluso Di Maria.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

 

Tags: agricolturaAntonio Di MariaBeneventoprovinciaSannioTeresa Bellanova
Share10SendTweet
Articolo Precedente

Pausa caffè amara per un pusher del “Bronx” di Caivano

Articolo Successivo

Napoli, si sgonfia il caso sospetto di Coronavirus al Cotugno

Articolo Successivo
Aifa

Napoli, si sgonfia il caso sospetto di Coronavirus al Cotugno

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.