Continua a cadere incessantemente in queste ore la pioggia battente che da questa mattina non ha lasciato un minuto di tregua in tutta la provincia di Caserta. L’arrivo del ciclone Poppea in Campania ha infatti costretto la protezione civile regionale a prorogare l’allerta meteo fino alla giornata di domani, quando dovrebbe verificarsi una diminuzione dell’intensità della perturbazione proveniente dal Nord Europa.
Il maltempo non ha risparmiato la città di Caserta. Le precipitazioni insistenti di queste ore hanno infatti provocato l’allagamento di numerose arterie stradali tra cui viale dei Bersaglieri, viale Paolo Borsellino e viale Abramo Lincoln che si sono trasformate in veri e propri fiumi d’acqua, causando caos e lunghe file di auto bloccate sotto la pioggia. Le fognature del capoluogo non avrebbero infatti retto la grossa mole di acqua piovana venuta giù dal cielo in queste ore, e ciò avrebbe provocato parecchi disagi soprattutto durante gli orari di ingresso e di uscita dalle scuole. In via Ferrarecce, invece, si è scampata la tragedia con un albero che è stato abbattuto dal forte vento e si è andato a schiantare su un’auto in sosta. Per fortuna all’interno dell’abitacolo non c’era nessun passeggero.
Traffico in tilt anche nella vicina San Nicola La Strada, con lunghe code di auto incolonnate nel traffico e sotto la pioggia lungo viale Carlo III. Sempre a San Nicola il forte temporale avrebbe provocato un blackout in diversi quartieri della città, lasciando i cittadini al buio e senza corrente. La polizia municipale è dovuta inoltre intervenire in via Rossini a causa della caduta in strada di un palo della luce, interdicendo l’accesso pedonale e automobilistico alla via per motivi di sicurezza. Anche in questo frangente, per fortuna, è stato scampato il peggio non trovandosi a passare nessuno nel momento della caduta del lampione. Chiusa anche via Alcide De Gasperi a causa di allagamenti.
La pioggia si è abbattuta con insistenza anche su Marcianise, dove si segnalano allagamenti e disagi legati al maltempo in via Quercia, via Duomo, via Novelli e viale Della Vittoria. Il primo cittadino marcianisano Antonello Velardi, con apposita ordinanza, ha disposto la chiusura al pubblico dei parchi e del cimitero comunale, ma non delle scuole, la cui decisione è stata demandata ai dirigenti scolastici. Messo in ginocchio dalla bomba d’acqua caduta oggi il quartiere di San Giorgio a Marcianise dove, a causa degli allagamenti in strada, una donna è rimasta pericolosamente intrappolata nella propria auto. Per fortuna la donna è riuscita a mettersi in salvo, abbandonando la vettura ormai travolta dalle acque.

Notevoli disagi si sono verificati in queste ore anche nelle città dell’Agro aversano. Allagamenti e inondazioni sono stati segnalati ad Aversa, a Parete, a Lusciano, a San Cipriano d’Aversa, a Casapesenna e Trentola Ducenta. In molti comuni dell’Agro, infatti, la mancata manutenzione delle caditoie ha trasformato numerose strade in veri e propri pantani, con diverse vetture che sono rimaste bloccate in strada. La situazione risulta essere particolarmente delicata anche a Casal Di Principe. Qui il primo cittadino Renato Natale ha chiesto l’intervento in strada della protezione civile e della croce rossa per far fronte ad eventuali criticità e per soccorrere i cittadini in difficoltà.
Il nubifragio di oggi non ha risparmiato nemmeno il litorale domizio, con venti che hanno sferzato le città costiere superando i cinquanta chilometri orari. A Mondragone si è allagata piazza Giovanni Falcone, che si è trasformata in un enorme lago inaccessibile. Il sindaco mondragonese Virgilio Pacifico ha riunito in via urgente il Coc – Centro operativo comunale per individuare le situazioni a rischio e intervenire in caso di necessità. Si sta inoltre valutando la possibilità di tenere chiuse le scuole per tutta la giornata di domani. A Sessa Aurunca, un treno regionale proveniente da Roma e diretto a Napoli, è rimasto bloccato sui binari a causa di una frana che ha interrotto la circolazione ferroviaria. I passeggeri del convoglio, quasi un centinaio, sono rimasti in “ostaggio” del maltempo, fino a quando non sono stati costretti a scendere alla stazione di Sessa Aurunca-Roccamonfina a causa dell’impossibilità di proseguire la corsa.
Ingenti danni si sono registrati anche nelle aree interne del Casertano. A Pontelatone è franata una strada sotto gli occhi impauriti degli automobilisti e dei passanti. Per fortuna non è rimasta coinvolta nessuna persona sebbene sia stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area colpita dal crollo. Il calvario legato al maltempo non sarebbe tuttavia finito qui: nelle prossime ore sono infatti previste ulteriori precipitazioni in tutto l’hinterland casertano mentre in queste ore si sta già provvedendo alla conta dei danni provocati dal maltempo sia nelle città che nelle campagne.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?