Il Bonus Bici 2023 è un’iniziativa del governo che offre un contributo per chi desidera acquistare una bicicletta. Tuttavia, è importante notare che questa misura è attuata a discrezione delle singole Regioni italiane, quindi le modalità e i criteri possono variare da una regione all’altra.

Il contributo fornito per l’acquisto di una bicicletta solitamente varia dal 30% al 60% del prezzo d’acquisto. Per chi invece decidesse di utilizzare questo Bonus ricorrendo alla rottamazione di un veicolo inquinante per comprare una bicicletta, il contributo può salire anche fino al 70%. Inoltre, il rimborso economico può oscillare tra 300 euro e 500 euro nel caso di biciclette a pedalata assistita e tra 600 euro e 1.000 euro per le cargo bike a pedalata assistita, a seconda della regione di residenza.
Come già anticipato, l’incentivo è disponibile in tutte le regioni italiane, ma generalmente è rivolto alle città e province con una popolazione di oltre 50.000 abitanti. È fondamentale notare che solo le persone che hanno presentato la richiesta tramite il modulo apposito, via telematica o tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate, tra il 13 aprile 2022 e il 13 maggio 2022, possono beneficiare del Bonus Bici 2023.
I requisiti principali per poter usufruire di questo bonus includono essere maggiorenni, essere residenti in Italia, essere il titolare della fattura o della ricevuta fiscale dell’acquisto della bicicletta, e avere un conto corrente sul quale il contributo verrà accreditato, anche se può essere cointestato. Prima di richiedere il bonus, è consigliabile verificare le specifiche condizioni e modalità del programma nella propria regione, poiché possono variare notevolmente.
