Il governo ha approvato il Dl aiuti che, fra i vari provvedimenti, interviene anche sul bonus sociale, con l’agevolazione dedicata alle bollette di gas e luce, già adottato per il secondo trimestre 2022, è esteso al terzo trimestre 2022.
Inoltre, oltre ad essere prorogata l’agevolazione diventa retroattiva al primo trimestre 2022 per chi non ha fatto in tempo a presentare l’Isee (l’indicatore della situazione economica equivalente). Significa che chi ha un “Isee conforme” avrà diritto al Bonus anche per i primi 3 mesi dell’anno. Non solo. Potrà beneficiarne anche chi non ha ancora presentato l’Isee, se lo farà nei prossimi mesi e rientrerà nei parametri per ottenere il bonus.
Eventuali pagamenti di somme eccedenti saranno automaticamente compensati in bolletta una volta presentata l’attestazione. Il governo era già intervenuto sul bonus sociale nelle scorse settimane: dal 1° aprile e fino al 31 dicembre il tetto Isee per poter chiedere l’agevolazione è stato innalzato da 8.265 euro a 12mila euro.
La platea di beneficiari è stata così ampliata da 4 milioni a circa 5,2 milioni di italiani. Alle persone con Isee fino a 12mila euro vanno aggiunti anche i nuclei familiari numerosi con Isee entro i 20mila euro annui e gli utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico. Il bonus sociale viene riconosciuto automaticamente ai percettori del Reddito o della Pensione di cittadinanza e a chi ha già presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’accesso a prestazioni sociali agevolate, risultando in condizione di disagio economico
Per presentare la DSU e ottenere un’attestazione Isee bisogna accedere al portale MyINPS e utilizzare il servizio per l’Isee precompilato. In alternativa si può chiedere il supporto degli uffici CAF. L’Inps seleziona poi le famiglie che hanno accesso all’agevolazione e trasmette i dati all’Acquirente Unico che collabora con Arera e che comunica – attraverso il Sistema Informativo Integrato – le informazioni agli enti che si occupano di erogare energia elettrica e gas. A questi utenti viene poi riconosciuto uno sconto direttamente in bolletta
L’importo dello sconto però non è fisso. Arera aggiorna periodicamente le tabelle sulla base delle quali quantificare gli aiuti a ogni beneficiario. Tra i criteri per calcolare l’importo del Bonus per il gas rientrano anche le zone climatiche di residenza che vanno dalla A alla F e sono divise tra quelle più calde e quelle più fredde