• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Poste Italiane, al 21 giugno, estinguerà tutti i libretti rimasti inutilizzati negli ultimi 10 anni

Dall'estate la chiusura sarà automatica anche se è presente credito: cosa sapere e come evitarlo

redazione di redazione
3 Maggio 2022
in Cronaca, Italia

In una nota, Poste Italiane ha comunicato che, al 21 giugno estinguerà tutti i libretti postali, polizze, assegni e conti, con somme pari o superiori a 100 euro che negli ultimi dieci anni non sono mai stati utilizzati. L’assenza totale di movimenti li rende tecnicamente “dormienti” e, pertanto, disattivabili.

L’unico modo per evitare la chiusura è recarsi in qualsiasi Ufficio Postale e consentire il censimento anagrafico del proprio Libretto, al fine di evitare, successivamente l’estinzione del Libretto.

Il regolamento ha previsto regole ad hoc per i risparmiatori “dormienti”. La chiusura dei libretti postali non comporta la perdita dei fondi al loro interno, ma il loro trasferimento in un fondo Consap del ministero dell’Economia. I cittadini titolari dei libretti postali disattivati avranno la possibilità in seguito di richiedere i propri fondi presentando regolare domanda alla controllata dello Stato.

Se il proprio nome è inserito nella lista “nera”, saranno gli impiegati a illustrare la procedura per evitare la chiusura. Per chi non ricorda di avere un libretto postale o per chi non ricorda se ha fatto movimenti sul proprio libretto o conto aperto anni e anni fa, si può consultare il sito di Poste Italiane. Se si possiede il numero del libretto la verifica è facile e basta controllare nel sito https://buonielibretti.poste.it/prodotti/libretti-dormienti.html se quel numero è riportato tra i dormienti. Negli altri casi si rischia di perdere tutto.

Tags: poste italianeprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Le mani dei Casalesi sugli appalti delle Ferrovie: I nomi delle 35 misure cautelari eseguite

Articolo successivo

Bonus bollette 2022. Lo sconto su luce e gas diventa retroattivo: come funziona

Articolo successivo
Bonus bollette 2022. Lo sconto su luce e gas diventa retroattivo: come funziona

Bonus bollette 2022. Lo sconto su luce e gas diventa retroattivo: come funziona

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.