• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bonus bollette per luce e gas: regole e nuova soglia Isee 2023

Il tetto posto all’Isee per beneficiarne stato alzato da 12mila a 15mila euro. Resta invece ferma a 20mila euro la soglia per le famiglie con almeno quattro figli a carico

redazione di redazione
9 Gennaio 2023
in Economia, Italia

Il bonus bollette, cioè lo sconto su luce e gas per le famiglie in difficoltà, è stato prorogato dalla Manovra approvata a dicembre, con una nuova soglia Isee: da 12mila a 15mila euro. Resta invece ferma a 20mila euro la soglia per le famiglie con almeno quattro figli a carico.

Lo si legge nel testo della Legge di Bilancio: “Per l’anno 2023 sono ammessi alle agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati i nuclei familiari con un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) valido nel corso dell’anno 2023 fino a 15mila euro“. Già nel corso del 2022, in marzo, c’era stato un rialzo: i bonus sociali erano stati potenziati con un passaggio dalla prima soglia di 8.625 euro a quella di 12mila euro.

I requisiti per il bonus.

Il valore dell’agevolazione è stabilito da Arera, (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente). Sul sito, l’ente specifica anche gli altri requisiti necessari.

  • Il primo: uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica.
  • Il secondo: la tariffa deve fare riferimento a usi domestici (cioè la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) o, per accedere al bonus sociale idrico, per uso domestico residente attivo (cioè l’erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità.

In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva. Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), necessaria per presentare l’Isee (è il cosiddetto “vincolo di unicità”).

Tags: bonus bolletteBonus Luce e Gasprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Giugliano, 30enne elude sorveglianza speciale: perquisito, trovato in possesso di droga. In manette (Foto)

Articolo successivo

Forze dell’ordine in azione a Maddaloni e nei comuni limitrofi: denunciate sei persone

Articolo successivo
Clan dei casalesi, 37 arresti tra cui elementi di spicco delle fazioni camorristiche degli Schiavone e dei Bidognetti

Forze dell’ordine in azione a Maddaloni e nei comuni limitrofi: denunciate sei persone

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.