Il contributo statale per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive sta per giungere alla sua scadenza. Per usufruire di questa opportunità, è necessario presentare la domanda entro il 31 dicembre tramite il portale www.bonusvista.it. Questo vantaggio è disponibile per i contribuenti con un Isee fino a 10.000 euro.

È importante notare che i fondi stanziati si stanno esaurendo, pertanto non è più possibile richiedere il rimborso per gli acquisti già effettuati. Tuttavia, c’è ancora una possibilità di ottenere il contributo per gli acquisti effettuati da qui alla fine dell’anno.
Procedura di richiesta e requisiti
La procedura di richiesta prevede l’emissione di un voucher spendibile presso i negozi convenzionati elencati nella sezione “Dove Usare il Buono” entro 30 giorni dalla sua emissione. Questa opportunità è valida fino a quando i fondi dell’iniziativa non saranno esauriti completamente. Nel caso in cui, al momento della richiesta, si visualizzi il messaggio “plafond esaurito”, si consiglia di riprovare l’accesso nei giorni successivi.
Il Bonus Vista è rivolto ai membri dei nuclei familiari con un Isee annuale non superiore a 10.000 euro. Esso consiste in un contributo di 50 euro, erogato sotto forma di voucher una tantum. Inizialmente, il fondo “per la tutela della vista” aveva una dotazione di cinque milioni di euro, destinata a durare fino al 2023. Per presentare la richiesta, il richiedente dovrà fornire i dati anagrafici e reddituali, nonché le coordinate IBAN del conto corrente su cui desidera ricevere il rimborso. È inoltre necessario allegare una copia della fattura o dello scontrino che attesti l’acquisto effettuato.
