• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Traffico di pneumatici tra Napoli e il Burkina Faso, tre arresti

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
15 Febbraio 2020
in Cronaca
0
burkina faso

burkina

Una rete illegale di traffico di pneumatici usurati che, partendo da un deposito nel Napoletano, giungeva fino al cuore dell’Africa subsahariana. È quanto scoperto dagli uomini dei carabinieri forestali della stazione di Napoli, che hanno denunciato tre persone, un napoletano e due uomini originari del Burkina Faso, per gestione illecita di rifiuti. I tre trafficanti, secondo la ricostruzione degli inquirenti, ammassavano in un deposito di Ponticelli grosse quantità di pneumatici usati, spesso seriamente usurati, stipandoli in grossi container nei quali sarebbero poi stati spediti in Burkina Faso, dove sarebbero poi stati immessi nuovamente in commercio per ricominciare un nuovo ciclo di utilizzo.

Il tutto, ovviamente, avveniva nella più totale illegalità: la stragrande maggioranza degli pneumatici trattati dal trio, infatti, versava in condizioni tali da renderne estremamente pericoloso l’impiego per un ipotetico acquirente. La scoperta del traffico da parte delle forze dell’ordine è avvenuta grazie ai movimenti sospetti dei tre uomini, i quali a bordo di un furgone bianco, trasportavano i loro numerosi carichi di provenienza ignota verso il sito di stoccaggio nella periferia napoletana. Intervenuti tempestivamente, i militari hanno rinvenuto nel deposito di Ponticelli due container, già stracolmi di pneumatici, pronti per essere spediti alla volta del continente africano. Tutto il materiale emerso durante il blitz, compreso il furgone, è stato posto sotto sequestro assieme all’intero appezzamento di terreno.

Lo scorso 2 gennaio, a seguito di una segnalazione di alcuni residenti, i carabinieri della stazione di Marigliano e della sezione radiomobile di Castello di Cisterna hanno trovato 200 pneumatici abbandonati in un terreno coltivato a Pomigliano d’Arco, ammassati senza alcuna protezione ed esposti alle intemperie. I primi accertamenti hanno permesso di verificare che i rifiuti speciali pericolosi erano stati abbandonati da un 47enne, titolare di un’officina poco distante dal luogo dello sversamento. L’uomo si sarebbe scusato riferendo ai carabinieri che avrebbe smaltito i pneumatici dopo le feste natalizie, ma la sua giustificazione non è stata presa in considerazione dai militari, dato che è acclarato come dagli pneumatici e dagli impianti frenanti abbandonati si stacchino micropolveri nocive per l’intero organismo.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Burkina FasoNapolipneumatici
Share13SendTweet
Articolo Precedente

Accademia di Belle Arti di Napoli, trovata opera sottratta nel ’75

Articolo Successivo

Marano, ragazza muore per overdose sugli spalti del Nuvoletta

Articolo Successivo
marano stadio

Marano, ragazza muore per overdose sugli spalti del Nuvoletta

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.