Un viaggio enogastronomico lungo tutta la regione nel segno delle aree a maggiore vocazione vitivinicola. Tutto questo è ‘Campania Wine’ l’evento che si svolgerà in Campania dall’1 al 7 dicembre coinvolgendo oltre 250 produttori aderenti ai cinque consorzi di tutela riconosciuti: Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini del Vesuvio; Consorzio Tutela Vini d’Irpinia; Vitica – Consorzio Tutela Vini Caserta; Vita Salernum Vites – Consorzio tutela vini.
Sette giorni, per celebrare le eccellenze campane attraverso una formula itinerante, suddivisi tra le province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, prenderanno il via in Irpinia mercoledì 1° dicembre con un wine tour per giornalisti europei, per concludersi nel Sannio il prossimo 7 dicembre.
Un evento unico del suo genere che vede insieme le cinque comunità del vino della Campania e mette in vetrina oltre 700 etichette a DOC e IGT: Taurasi, Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Aglianico del Taburno, Vesuvio, Cilento, ma anche Falerno del Massico, Castel San Lorenzo, Aversa, Costa d’Amalfi.
Questa straordinaria iniziativa, e realizzata con il cofinanziamento dalla Regione Campania Fears-Psr 14-20 ed in collaborazione con Ais Campania, in degustazione tanti vini, seminari e la presenza di persone del settore, critici, appassionati Wine Lovers.
Dal 1 al 7 Dicembre, quindi, si avranno sette giorni di vini in Campania:
-Dall’1 al 3 Dicembre, ad Avellino e il 3 anche a Napoli
-Dal 4 al 6 Dicembre a Caserta e Salerno
-il 7 Dicembre a Benevento
A Caserta, l’evento si svolgerà con lo sfondo del magnifico scenario del Belvedere di San Leucio e, durante l’apertura del convegno, sarà mostrato un video per rappresentare i vini e la bellezza della provincia di Caserta.
Ad aprire i lavori sabato 4 dicembre, alle 10,30, ci sarà il Forum dal titolo “Il valore delle denominazioni di origine nei processi di sviluppo territoriale della provincia di Caserta: nuove prospettive”. Dopo il benvenuto da parte del sindaco di Caserta Carlo Marino e del presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone, interverranno, moderati da Luciano Pignataro: –Salvatore Schiavone (Direttore ICQRF Italia Meridionale)
–Riccardo Ricci Curbastro (Presidente Federdoc e Equitas)
–Riccardo Vecchio (Docente presso il Dipartimento di Scienze Agricole dell’Università “Federico II” di Napoli)
–Nicola Matarazzo (Coordinatore dei Consorzi di Tutela dei Vini della Campania).
Le conclusioni saranno affidate a Cesare Avenia (Presidente del Consorzio ViticasertaVitica) e Nicola Caputo (Assessore all’Agricoltura della Regione Campania)
Dopo il convegno, alle 15 di sabato 4 dicembre, ci sarà l’apertura delle degustazioni, in cui si potrà sorseggiare, gratuitamente, una quantità di vini di Caserta. La prima giornata del WineTasting sarà dedicata ai doc Asprinio di Aversa e Galluccio e all’Ig Roccamonfina.
Contestualmente ci sarà il WineDay con la possibilità di assaggiare i vini di tutte le denominazioni tutelate dal Consorzio Vitica. Alle 18, invece, prenderà il via la prima “Masterclass”, curata dall’Ais Caserta, con posti limitati, a pagamento, con accesso su prenotazione al link: https://www.eventivitica.it/, in cui saranno presentate le denominazioni e raccontati i vini dei produttori casertani selezionati durante il WineTasting.
Domenica 5 dicembre, invece, giornata interamente dedicata al gusto. Alle 11 il WineTasting dedicato alle denominazioni Falerno del Massico doc e Terre del Volturno. Contestualmente prenderà il via anche il secondo giorno del WineDay. Alle 18 il secondo appuntamento con la “Masterclass”. Lunedì 6 dicembre il WineTour farà calare il sipario sulla tre giorni.
L’ingresso ai WineDay sarà, come preannunciato, gratuito, previa esibizione del Green Pass, mentre la masterclass sarà a pagamento.