Nella notte, una violenta scossa di terremoto ha colpito Napoli alle 3.35, con epicentro situato nei Campi Flegrei e una magnitudo di 4.2, come riportato dall’INGV. Si tratta della scossa più forte registrata in quest’area negli ultimi 39 anni, avvenuta a una profondità di 3 chilometri. La Protezione Civile, attraverso un tweet, ha comunicato che «al momento, non risultano segnalazioni di danni». Questa scossa è la più intensa di uno sciame sismico che ha coinvolto l’area nelle ultime 24 ore.
Tanti i cittadini, svegliati dalla violenta scossa, che hanno condiviso la loro esperienza sui social, manifestando paura e confusione. Dai quartieri occidentali più vicini ai Campi Flegrei, fino alle zone collinari, il terremoto è stato avvertito in modo distintivo. Numerosi cittadini sono scesi in strada alla ricerca di informazioni e rassicurazioni.
Nel frattempo, il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha dichiarato su social media: «Siamo tutti svegli e in costante contatto con la Protezione Civile e l’INGV. La scossa è stata forte, e stiamo predisponendo controlli sugli edifici scolastici per verificare eventuali danni. Stiamo preparando un’ordinanza per la sospensione dell’attività didattica, ci vorrà qualche ora per completare le verifiche». Analogamente, il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha rassicurato i cittadini attraverso un post notturno: «È comprensibile la paura, ma non registriamo danni a cose e persone a Bacoli. Il fenomeno è collegato allo sciame sismico in corso, iniziato ieri mattina e che continuerà. Restiamo operativi giorno e notte, e invito tutti a consultare il Piano di Protezione Civile e di Emergenza».
