• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Ambiente

Capua, sequestrato allevamento bufalino: inquinava il canale Agnena

I liquami dell'azienda, attraverso l'invaso idrico, finivano in mare. A maggio il litorale domizio invaso da una grossa macchia nera e maleodorante

Simone Magro di Simone Magro
29 Giugno 2020
in Ambiente
0
Capua

Nella giornata odierna, i carabinieri della stazione forestale di Castel Volturno hanno dato esecuzione all’ordinanza di sequestro preventivo di un’azienda zootecnica situata a Capua, nel Casertano. In particolare, ad essere posto sotto sequestro dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, è stato un allevamento bufalino di oltre 670 capi, riconducibile a A.Z., originario di San Cipriano d’Aversa e titolare dell’azienda, e G.Z. di Caserta, gestore della stessa, rispettivamente padre e figlio.

Capua

La chiusura è avvenuta nell’ambito di un’operazione specializzata nel contrasto all’inquinamento ambientale in Campania. In questo caso, l’impresa è accusata di aver inquinato, con i suoi liquami, il canale Agnena. Durante i controlli, avvenuti anche con l’ausilio degli elicotteri del settimo nucleo carabinieri di Pontecagnano, i militari hanno notato la presenza di enormi cumuli di letame lungo le sponde dell’Agnena, che arrivavano a ricoprire una lunghezza di circa 250 metri e una larghezza di 6. Arrivati sul posto, i carabinieri hanno scoperto un bacino abusivo completamente costituito di letame. L’accertamento ha quindi consentito di riscontrare una gestione dei reflui zootecnici completamente illegale.

In seguito a ciò, padre e figlio sono stati sottoposti a indagini, in concorso tra loro, per il delitto di inquinamento ambientale e, quindi, per aver determinato un deterioramento significativo del canale Agnena, e quindi del Mar Tirreno, nei pressi del comune di Castel Volturno. Ad inizio maggio, sul litorale domizio, una grossa macchia nera e maleodorante ha invaso il tratto di costa in corrispondenza della foce proprio del canale Agnena, invaso idrico dei Regi Lagni che delimita i territori di Castel Volturno e Mondragone. Le immagini sui social non passarono inosservate, scatenando il tam tam di indignazione. L’azienda, quindi, è stata sottoposta a sequestro preventivo e, contestualmente, è stato nominato dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, un amministratore giudiziario, che dovrà garantire il rispetto delle norme in tema di gestione dei liquami prodotti dai capi bufalini allevati.

Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?

Tags: Capuainquinamento
Share39SendTweet
Articolo Precedente

Salvini a Mondragone, scoppia la protesta: forti tensioni nell’area ex Cirio

Articolo Successivo

Arzano, 48enne denunciato per tentato omicidio

Articolo Successivo
Arzano

Arzano, 48enne denunciato per tentato omicidio

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.