• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Carburanti, varata la norma trasparenza: Ogni distributore ha l’obbligo di esporre il prezzo medio

Sulla rete autostradale i prezzi di vendita non potranno essere superiori a una percentuale del prezzo medio nazionale. Verrà, inoltre, irrobustita la collaborazione con la Guardia di Finanza sulle condotte speculative

redazione di redazione
11 Gennaio 2023
in Economia, Italia

Ogni distributore ha l’obbligo di mostrare accanto al proprio prezzo un cartello con il prezzo medio. È quanto prevede il decreto, approvato in serata dal Consiglio dei ministri, con la norma sulla trasparenza dei prezzi della benzina nelle stazioni di servizio per contrastare i rincari verificati nelle ultime settimane.

Inoltre, sulla rete autostradale i prezzi di vendita non potranno essere superiori a una percentuale del prezzo medio nazionale. Sarà irrobustita la collaborazione con la Gdf per avere più controlli, verrà istituita una Commissione di allerta rapida sui prezzi, all’interno dell’Antitrust. In caso di violazione ci saranno delle sanzioni, in caso di recidiva anche la sospensione dell’attività per un periodo tra un minimo di 7 e un massimo di 90 giorni.

Il Codacons, in ogni caso, denuncia che i listini dei carburanti continuano a mantenersi su livelli elevatissimi, al punto che in autostrada il prezzo del gasolio in modalità servito supera in molti distributori i 2,4 euro al litro, sfondando sulla A14 il tetto dei 2,5 euro.

Nelle ultime ore il dibattito di fronte al rincaro dei prezzi dei carburanti in tutta Italia è se ci sia o meno in corso una speculazione. I numeri sembrerebbero indicare l’assenza di una speculazione diffusa. Ma è anche vero che per alcune zone della Penisola i gestori comunicano al dicastero prezzi che, ad esempio per il gasolio, viaggiano anche oltre i 2,5 euro al litro. E molti dei picchi si registrano soprattutto sulle isole e sulla rete autostradale, con Aspi che assicura come stia monitorando con attenzione il problema. I consumatori, a partire da Assoutenti, denunciano comunque come ci sia un disallineamento tra i cali dei prezzi petroliferi internazionali e l’andamento dei listini alla pompa. Le categorie lanciano l’allarme inflazione e gli amministratori locali si dichiarano preoccupati.

Il Consiglio dei ministri ha approvato inoltre un decreto che rinnova per primo trimestre 23 buoni benzina per un valore massimo di 200 euro per lavoratore dipendente. A proporre la proroga, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti secondo quanto si apprende al termine del Consiglio dei ministri.

Tags: distributori carburantiprezzi carburantiprimopianorincari carburanti
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

“David Bowie: The Passenger”: la leggenda del rock in mostra a Napoli

Articolo successivo

Nuove scosse di terremoto nell’area dei Campi Flegrei: tanta paura, ma nessun danno

Articolo successivo
Nuove scosse di terremoto nell’area dei Campi Flegrei: tanta paura, ma nessun danno

Nuove scosse di terremoto nell’area dei Campi Flegrei: tanta paura, ma nessun danno

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.