Sabato 24 luglio l’incantevole cornice della Reggia di Carditello sarà scenario di un grande family happening, con incursioni teatrali, fiabe per bambini, mostra fotografica e un concerto, dove l’attore strumentista e cantante Mario Incudine, omaggerà la figura e la voce intramontabile di Domenico Modugno. Un viaggio da sud a sud con uno straordinario spettacolo di teatro canzone, testi di Sabrina Petyx e regia di Moni Ovadia.
Non solo musica, dunque, ma un ricco pre-festival per intrattenere con un unico biglietto nonni, genitori e nipoti nel segno della bellezza, dei valori e dei sapori della Campania Felix

Il Carditello Festival 2021 vuole rappresentare un inno alla resistenza e alla rinascita della Campania Felix proprio partendo dalla valorizzazione del sito borbonico, il quale fino a qualche anno fa era uno dei tristi simboli del degrado e dell’abbandono della Terra dei fuochi, e che oggi, dopo un importante intervento di riqualificazione e di restauro, è tornato all’antico splendore, costituendo un luogo di riscatto sociale e culturale per tutto il territorio. In quelli che una volta erano i luoghi governati dalla criminalità e dal malaffare, oggi è tornata finalmente una nuova aria di legalità, dove giovani e meno giovani possono passare il proprio tempo libero in maniera spensierata immersi nel magnifico paesaggio contadino della campagna casertana.
Il 28 luglio sarà invece la volta del cantautore irpino Vinicio Capossela il quale si esibirà in “Bestiale Commedia”, opera liberamente ispirata alla Divina Commedia del sommo poeta Dante Alighieri nell’anno del settecentesimo anniversario della sua morte. Il mese di luglio si chiuderà il 30 con l’esibizione dell’Orchestra del Teatro San Carlo diretta dal maestro Maurizio Agostini che per l’occasione si esibirà ripercorrendo i passi della produzione artistica e musicale dei grandi compositori del passato come Mozart, Domenico Cimarosa e Gioacchino Rossini.
Gli eventi proseguiranno anche nel mese di agosto: sabato 7 si esibiranno sul palco del festival il cantante Giovanni Caccamo e l’attore Michele Placido i quali saranno accompagnati dai contributi dell’attore statunitense Willem Dafoe e di Aleida Guevara, sorella del rivoluzionario argentino Ernesto Che Guevara.

Il 26 agosto sarà la volta della kermesse intitolata “Jazz & wine” la quale avrà come protagonista l’ensemble Javer Girotto Trio che si esibirà in occasione del centenario della nascita del compositore argentino Astor Piazzolla.
Il 27 toccherà invece al jazzista norvegiese Steinar Raknes mentre il 28 e 29 agosto chiuderanno rispettivamente le ultime due date del festival i musicisti jazz Luca Aquino accompagnato dal Natalino Marchetti Duo e Michelangelo Scandroglio.
Il festival sarà anche l’occasione per riaffermare l’identità e valorizzare i prodotti tipici del territorio promuovendo le produzioni locali a chilometro zero attraverso veri e propri itinerari del gusto. Protagonisti indiscussi dei vari appuntamenti saranno due vini in particolare: l’Asprino di Aversa e il Pallagrello del Matese, due vitigni poco conosciuti ma estremamente apprezzati alla corte di Ferdinando IV di Borbone i quali sono tornati in produzione proprio nelle campagne che circondano la Reggia di Carditello, trasformata in vero e proprio hub sperimentale per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze campane.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?