• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Castel Volturno, contrasto ai roghi: sigilli ad area di 2mila mq

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
7 Febbraio 2020
in Cronaca
0

Prosegue senza sosta l’attività interforze “Action day” nella cosiddetta “Terra dei fuochi”. Il territorio maggiormente interessato al controllo straordinario è incluso nel Comune di Castel Volturno, ma interventi disposti dall’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio, sono avvenuti anche a Qualiano, Capua e San Tammaro.

Nell’operazione portata a termine sono state sequestrate aree abusive con cumuli di rifiuti derivanti da scarti di lavorazione di attività illecite, per un totale circa 2.400 mq. Controllate 9 attività imprenditoriali e commerciali, di cui 3 sequestrate e 8 sanzionate per la mancata compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti prodotti, impedendone così la corretta tracciabilità. Sono state 21 le persone identificate, di cui 6 denunciate e 1 lavoratore in nero, oltre 17mila euro di sanzioni comminate e 11 nuovi siti di sversamento di rifiuti individuati.

I reati contestati vanno dalla gestione e smaltimento illecito dei rifiuti e degli scarti delle lavorazioni, all’esercizio abusivo della professione. In particolare, a Castel Volturno e stata sequestrata un’area di circa 2.000 mq, adibita a discarica a cielo aperto, all’interno della quale venivano raccolti e trattati rifiuti speciali, anche pericolosi.

Fra i rifiuti vi erano frigoriferi, celle frigorifero per supermercati, pneumatici, tubi al neon e scarti di lavorazioni industriali, fusti di oli esausti e resine artificiali. Tutti senza alcun tipo di autorizzazione e senza alcuna tracciabilità. Tali rottami erano depositati su una superficie semipermeabile, con grave pericolo di inquinamento del suolo sottostante.

Sempre nel Comune di Castel Volturno, è stato sequestrato un capannone industriale dove venivano abusivamente fabbricati imballaggi e contenitori. I rifiuti prodotti, speciali e pericolosi, quali fusti di colla, di vernici e di inchiostro per stampanti, venivano illecitamente smaltiti.

Sequestrata anche una falegnameria abusiva, illecitamente realizzata nelle vicinanze di un’abitazione privata, dove sono stati rinvenuti circa 3 quintali di materie prime e 20 barili contenenti scarti di lavorazione pronti per essere illegalmente smaltiti. Le aree, le rispettive attrezzature e i relativi rifiuti sono stati sequestrati e i proprietari deferiti all’autorità giudiziaria.

L’intera operazione ha visto in campo 21 equipaggi, per un totale di 39 unità appartenenti al raggruppamento Campania dell’Esercito italiano, al commissariato di Ps di Castel Volturno, ai carabinieri della compagnia di Mondragone, ai carabinieri forestale della stazione di Castel Volturno, alla compagnia della Guardia di finanza di Mondragone, alla polizia provinciale di Caserta, alla polizia metropolitana di Napoli, nonché alle polizie locali dei Comuni interessati.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

 

Tags: CapuaCasertaCastel VolturnoMondragoneQualianoSan Tammarosequestro
Share12SendTweet
Articolo Precedente

Whirlpool, a Napoli un’occasione per la svolta etica del capitalismo

Articolo Successivo

Napoli, scontro mortale tra scooter e auto in via Foria

Articolo Successivo
via foria

Napoli, scontro mortale tra scooter e auto in via Foria

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.