Sono oltre 350 gli eventi in programma, con più di 300 ospiti provenienti da tre continenti. Tutti i padiglioni fieristici e tutte le aree scoperte della Mostra d’Oltremare saranno utilizzati da COMICON, in aggiunta al Teatro Mediterraneo da 850 posti, e all’Arena Flegrea con i suoi circa 6mila posti. I dati sono stati diffusi questa mattina, in occasione di una conferenza stampa ospitata nella sala giunta della Regione Campania.

Al via l’attesissima XXIII edizione di Comicon Napoli 2023. L’ormai tradizionale salone internazionale del fumetto e dell’animazione in programma da domani, venerdì 27 aprile a lunedì primo maggio, alla Mostra d’Oltremare di Napoli con 300 ospiti provenienti da tre continenti, oltre 350 eventi e 350 espositori nelle varie aree: ben quattro giorni di fumetti, cinema e serie tv, videogiochi e giochi e molto altro.
Il magister di questa edizione è Giorgio Cavazzano, uno dei più celebri e innovativi disegnatori al mondo, tradotto in tutto il mondo per i suoi capolavori legati all’universo Disney ma noto anche per serie umoristiche come Altai & Jonson, creata con Tiziano Sclavi. Cavazzano sarà protagonista della mostra personale Galassia Cavazzano. I mondi elastici di Giorgio Cavazzano, che ne ripercorre la carriera di eclettico creatore di universi in bilico fra realismo e deformazione plastica, con tavole originali, materiali pubblicitari, opere inedite, oggetti, disegni e fotografie. Come sempre, il Magister di COMICON curerà una serie di attività culturali all’interno del programma del festival, fra cui una seconda mostra da lui curata, Cavazzano presenta: 6 pezzi (poco) facili. Sei talenti per il fumetto italiano, e incontri inediti con Lello Arena, Vincenzo Mollica, Lillo, Barbara Canepa, Mirka Andolfo. Cavazzano ha anche realizzato la copertina variant di Topolino, omaggio esclusivo dedicato alle forti emozioni calcistiche che la città di Napoli sta attualmente vivendo grazie ai successi della propria squadra del cuore.

Tra gli ospiti e gli eventi più attesi: Mirka Andolfo, che ha realizzato il manifesto del festival. Fumettista e scrittrice, pubblicata in oltre 28 paesi nel mondo, si è aggiudicata il prestigioso Harvey Award. Le sue produzioni originali come autrice unica SACRO/PROFANO, CONTRONATURA, MERCY, e SWEET PAPRIKA sono tra le serie a fumetti di maggior successo degli ultimi anni in Italia e nel mondo, con oltre 850.000 copie vendute all’attivo. Nel 2020 è stata la prima artista italiana a lavorare come autore unico per DC Comics, scrivendo e disegnando un’avventura per l’antologia Harley Quinn Black+White+Red. Ha scritto e/o disegnato avventure per Marvel, Boom! Studios, Dynamite, The Walt Disney Company ed Éditions Glénat.
Gli altri ospiti: i The Jackal con la serie Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget; il Transformer Optimus Prime che sarà voce ufficiale del festival; l’anteprima internazionale di The First Slam Dunk; l’incontro con Pu Liu, Game Director del videogioco dei record League of Legends; John Romero, il padre di tutti i first person shooter dialogherà con Cydonia; David Fox, celebre game designer, storico membro fondatore di LucasArts e programmatore leader del più recente Monkey Island.
E ancora: l’evento di anteprima dedicato a Fast X, decimo film della saga Fast & Furious; i concerti, tra cui quello con Cristina D’Avena; il Megadungeon nell’area Giochi, una mappa collaborativa di quasi 10 metri per la creazione di uno dei dungeon più grandi mai creati. Tanti, tantissimi ospiti, tra cui: Zerocalcare, Fumettibrutti, Milo Manara, Sio, Lillo, Daniel Warren Johnson, Brian Azzarello, Miki Yoshikawa, Aki Irie, Valerio Mastandrea, Caparezza, Victor Perez, Tetsuro Shimaguchi, Linton Johnson, Gipi, Simone Bianchi, Maurizio De Giovanni, Federico Zampaglione, Zuzu, Iginio Straffi, Adrian Fartade, gli Slim Dogs, Sethu, Pow3r e molti altri ancora.

Per questo anno il Comicon conferma le sue peculiari caratteristiche: coniugare un grande evento pop con una straordinaria proposta contenutistica di qualità; contaminare esperienze artistiche e talenti dei nostri territori con il mercato internazionale; creare dialogo crossmediale e multigenerazionale; attivare reti e network per valorizzare la creatività e diffondere arte e cultura.
Come negli ultimi quattro anni, Comicon fruisce del sostegno e della collaborazione della Regione Campania e, anche quest’anno, ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Napoli. Nel 2023, per la prima volta, Comicon si estende dal 23 al 25 giugno con Comicon Bergamo, parte del programma ufficiale della Capitale Italiana della Cultura 2023.
Questa XXIII edizione arriva con un programma ricchissimo per tutte le aree tematiche: Fumetto, Cinema e serie tv, Videogame, Gioco, Asian Village, Musica, Cosplay, Kids, Neverland e tanto gusto negli spazi food tematizzati con PizzaCon e l’Asian Food Garden.
Tornano i Premi del Palmarès Ufficiale di COMICON 2023 che quest’anno verranno assegnati sabato 29 aprile, alle 19:30, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. La Giuria che decreterà i vincitori sarà composta dalla fumettista Barbara Canepa (Presidente), dal musicista Caparezza, dalla critica e curatrice d’arte Elettra Stamboulis, dal cantante dei Negrita Pau e dall’attore e regista Valerio Mastandrea. Dieci le categorie competitive divise tra Premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali.

Anche il Food è protagonista di COMICON con Pizzacon, che ospiterà alcuni dei più famosi pizzaioli che uniscono tradizione ad innovazione: 𝐃𝐢𝐚𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨 𝟑.𝟎; 𝐆𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐓𝐨𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐫𝐛𝐢𝐥𝐥𝐨; 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐬𝐭𝐨𝐯𝐢𝐯𝐨; 𝐋’𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐚 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞; 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐄𝐫𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐨𝐫𝐳𝐢𝐨; 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐚 𝐍𝐢𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚; 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐨; 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨. Grand ritorno anche del famoso brand PUOK con il suo allegro e colorato truck. Prima esperienza per SoulBurger che avrà un truck al laghetto per gustosi panini e hamburger. Confermata la presenza del BBQ di Smokin Brothers e degli altri partner di COMICON, come tutti gli amici che animeranno l’Asian Food Garden: Zakura con i suoi fantastici noodle-ramen, Kamehouse con il famoso BubbleTea, ed Onigiri Mania con Onigiri, Riso al Curry e Gyoza.
Informazioni utili
Gli orari di apertura al pubblico sono dalle 10:00 alle 19:00 in ognuno dei quattro giorni. E’ stato garantito il regolare servizio dei trasporti ANM – Cumana EAV e Linea 1 RFI con richiesta anche di corse più frequenti negli orari di punta di arrivo e di conclusione della manifestazione.
Biglietteria
Al momento sono SOLD OUT sia gli abbonamenti SIA i biglietti giornalieri di Sabato 29 aprile e Domenica 30 aprile. Le biglietterie, per i biglietti ancora disponibili per il Venerdì 28 e Lunedì 1 maggio saranno aperte solo su Piazzale Tecchio e chiuderanno alle 18:00 (salvo esaurimento dei biglietti).
Prevendita: https://ticket.comicon.it
Accesso alla manifestazione
L’accesso è consentito solo con:
Documento d’Identità (Passaporto, Carta d’Identità, Patente) con foto. Per bambini che non hanno la Carta d’identità è accettata una foto autenticata al Comune.
Ingressi per persone con disabilità
Per agevolazioni e gratuità, le persone con disabilità in possesso di certificato di invalidità civile al 100% possono inviare una mail a inclusione@comicon.it
