Nonostante l’emergenza sanitaria che, nei mesi scorsi, non ha permesso lo svolgimento del Comicon alla Mostra d’Oltremare di Napoli, in questi mesi gli appassionati di fumetti della Campania stanno comunque avendo pane per i loro denti, grazie alla possibilità di godersi le varie esposizioni del cartellone itinerante di Comicon Extra che, dopo le tappe a Napoli, Salerno e Benevento, questa volta propone un evento di grande interesse anche ad Avellino, negli ambienti dell’imponente carcere borbonico, divenuto oggi il Museo Irpino. La mostra in questione, che s’inaugura domani alle 15.30 e sarà visitabile fino al 28 novembre, è dedicata al fumettista Giuseppe Camuncoli, meglio conosciuto come “Cammo”. L’artista emiliano nasce con l’etichetta indipendente Innocent Victim, prima di trovarsi a lavorare per i fumetti statunitensi e divenire, nel suo campo, uno tra i disegnatori più conosciuti e apprezzati a livello mondiale.
Nel 2002, tra l’altro, per la Marvel Comics firma per la prima volta una storia di Spider-Man ed è stato appena il terzo autore italiano in assoluto a farlo, dopo Caselli e Castellini. Da allora, è stato per un lungo periodo uno tra i disegnatori regolari delle storie dell’Uomo Ragno, prima di lavorare alla versione a fumetti della serie Star Wars, edita sempre dalla Marvel, analizzando e raccontando in particolare le storie del personaggio Darth Vader. Oggi Camuncoli sta lavorando a molti progetti, tra cui Undiscovered Country, uno tra i più grandi successi recenti sul mercato fumettistico d’Oltreoceano e in uscita in Italia il mese prossimo. Quest’opera, tra l’altro, è valsa a Camuncoli anche la nomination ai Premi Eisner, i più importanti riconoscimenti dell’industria fumettistica statunitense.

La mostra, intitolata proprio Giuseppe Camuncoli, da Spider-Man a Star Wars, vedrà in esposizione i disegni del fumettista, dalle semplici matite e bozzetti fino ad arrivare alle tavole delle storie dei supereroi e alle sue opere più personali. L’ingresso è gratuito, con i seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, mentre la domenica sarà chiusa. Per le prenotazioni è possibile contattare i numeri di telefono 0825790734 e 0825790539 oppure l’indirizzo email [email protected] La serie di eventi di Comicon Extra su tutto il territorio campano prosegue, dunque, dopo le tante attività online e dal vivo di questi mesi, a partire dalle belle mostre su Tex a Salerno, Milo Manara a Benevento, il manga made in Italy a Napoli e il graphic novel di Igort 5 è il numero perfetto a Caserta. L’organizzazione, ovviamente, è di Comicon col sostegno della Regione Campania e delle varie Province sui cui territori si sono svolti i vari eventi.
Segui la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post