Ancora attivo (c’è tempo fino a lunedì prossimo) il concorso per 60 diplomati che andranno a lavorare a tempo indeterminato all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn): sette i profili richiesti con un’esperienza lavorativa post diploma di almeno tre anni. È possibile candidarsi online entro le ore 18 del 28 novembre 2022.
È possibile candidarsi online entro le ore 18 del 28 novembre 2022. Continua dunque, il processo di reclutamento l’Acn fino all’assunzione di 300 unità alla fine del 2023. Tutte le informazioni sul sito dell’Acn.
“Lavorare in Agenzia – commenta il direttore generale, Roberto Baldoni – vuol dire lavorare dietro le quinte per aumentare costantemente la sicurezza e la resilienza dei sistemi informatici, delle reti e dei servizi essenziali del Paese. Con questo bando andiamo a cercare i migliori tecnici che vogliano impegnare il proprio talento e le proprie competenze al servizio dell’interesse del Paese. Una missione vitale per il mantenimento della prosperità economica e della sicurezza dell’Italia all’interno del processo di trasformazione digitale”.
Oggi in Italia, aggiunge Baldoni, “servono almeno 100mila esperti, dalle figure tecniche alle professionalità trasversali. La cybersicurezza è un mondo di professionalità e competenze che stanno iniziando a crescere. Come Agenzia nazionale siamo impegnati a coltivarle e promuoverle dentro e fuori Acn, nelle amministrazioni e nelle imprese».
Le figure ricercate:
- Ricercati 35 profili che lavoreranno negli uffici che si occupano di monitorare e analizzare gli eventi cyber, gestire il livello di esposizione al rischio di pubbliche amministrazioni e aziende, alle professionalità impiegate nelle attività di analisi e risposta agli incidenti informatici che svolge lo Csirt Italia, la struttura operativa dell’Agenzia in prima linea contro gli attacchi informatici alle pubbliche amministrazioni e alle aziende italiane.
- Sono 10 i tecnici, software e hardware, che saranno inseriti nel Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn), il servizio che si occupa di valutare il livello di sicurezza di beni, sistemi e servizi Ict, con l’obiettivo di innalzare la resilienza delle infrastrutture da cui dipendono le funzioni e i servizi essenziali del Paese.
- Altri 15 specialisti verranno impiegati nella gestione dei sistemi informativi dell’Agenzia, partecipando anche al processo di sviluppo e implementazione di infrastrutture digitali innovative interne o centrate sull’Agenzia, che forniranno gli strumenti tecnologici allo Csirt e al Cvcn.
Il bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 86 del 28 ottobre 2022, Serie Speciale – Concorsi ed Esami), sul sito web istituzionale di Acn e sul portale InPA, su cui è possibile candidarsi. La campagna di reclutamento dell’Acn proseguirà nei prossimi mesi fino a portare il proprio organico a 300 unità di personale entro la fine del 2023.
