L’Agenzia Industrie Difesa (AID), ente sotto il controllo diretto del Ministero della Difesa, ha annunciato l’apertura di un concorso volto a selezionare 90 nuovi collaboratori per posizioni a tempo indeterminato. Di seguito, tutti i dettagli su come partecipare.
Ruoli da Assistente
Tra le 90 posizioni disponibili, 74 saranno destinate al ruolo di assistente nell’Area Funzionale II, con una fascia retributiva F2. Il requisito essenziale per candidarsi a queste opportunità è il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Ruoli da Funzionario
Le restanti 16 posizioni saranno assegnate a funzionari nell’Area Funzionale III, con una fascia retributiva F1. Per tali ruoli, è richiesto il possesso di una laurea triennale o magistrale.
Requisiti Generali
I candidati devono essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea, godere di idoneità fisica per svolgere le mansioni richieste e non essere stati dispensati o destituiti da impieghi presso pubbliche amministrazioni, senza riportare condanne penali.
Procedura di Candidatura
Le domande devono pervenire entro le 23.59 del 30 novembre tramite il portale telematico InPA, con accesso attraverso Spid, Carta d’identità elettronica (Cie), Carta nazionale dei servizi (Cns) o eIDAS. Durante la compilazione, i candidati devono specificare il ruolo per cui intendono concorrere.
Fasi della Selezione
Dopo la corretta presentazione della candidatura con relativo riscontro telematico, verrà comunicata la data dell’eventuale prova preselettiva. La decisione di svolgere la prova dipenderà dal numero totale di candidature ricevute.
Argomenti delle Prove
Nel caso in cui si svolga la prova preselettiva, il bando dell’Agenzia Industrie Difesa prevede quesiti su logica e cultura generale. Per i profili di Funzionario, saranno inclusi anche argomenti delle materie d’esame delle prove successive.
Prove Scritte
Le prove scritte variano in base al profilo selezionato in fase di candidatura, che sia assistente o funzionario.
Prova orale e valutazione dei titoli
I candidati per i posti da funzionario affronteranno una prova orale, mentre per entrambe le figure, la commissione valuterà i titoli. Alla conclusione dell’iter concorsuale, sarà stilata la graduatoria finale.
