• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Società

Concorsone della Regione Campania: oggi convocati gli idonei

Ad accogliere i concorsisti, nel pomeriggio, c'erano il governatore campano Vincenzo De Luca e il presidente del Formez Arturo Bonisoli

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
17 Giugno 2020
in Società
0
Concorsone

Sono 2.193 i diplomati e i laureati che hanno superato il concorsone della Regione Campania e che oggi sono stati convocati a scaglioni presso l’auditorium situato nella sede posta al Centro direzionale di Napoli. I vincitori dovranno ora scegliere la sede presso la quale poter svolgere il proprio percorso formativo della durata di un anno, con la prospettiva di essere assunti definitivamente entro il 2022. Tale percorso si svolgerà presso gli enti amministrativi regionali e locali e prevederà un contributo di mille euro mensili. 

Ad accogliere i concorsisti, oggi, c’erano il governatore Vincenzo De Luca e il presidente del Formez Arturo Bonisoli, ex ministro dei Beni culturali. Presso il Comune di Napoli i posti messi a disposizione sono trecento e riguarderanno diversi profili di natura amministrativa e ispettiva, oltre ai servizi di polizia e di vigilanza e quelli legati alla cultura e al turismo. I posti invece disponibili presso la Regione Campania sono 537 e riguarderanno soprattutto mansioni d’ufficio. Infine, presso il Comune di Salerno sono 157 i posti disponibili, anche se saliranno a 198 in base alle necessità dell’organico. 

Fino a oggi, per quel che riguarda la categoria concorsuale “C”, ossia quella inerente ai diplomati, sono 187 i posti da ricoprire nella giunta regionale, diciotto in consiglio regionale e 1.020 negli enti locali campani, per un totale di 1.225 posti. Per quel che invece riguarda la categoria “D”, ossia i laureati, 328 sono i posti disponibili in giunta, quindici in consiglio e 607 destinati agli enti locali, per un totale di 950 posti. Alle prove preselettive svolte nel corso della passata stagione estiva i partecipanti al concorsone sono stati 150.000, due terzi dei quali erano diplomati e il restante un terzo con titolo di laurea. Si tratta di una mole enorme di concorrenti che hanno dovuto eseguire le prove nei padiglioni della Mostra d’Oltremare con non poche difficoltà organizzative vista la grossa affluenza di partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia.

Durante le preselettive del concorsone c’è stata una forte selezione dei candidati che sono stati 7.700. Di questi, gli idonei sono stati 1.162 per la categoria “C” e 1.031 per la categoria “D” per un totale di 2.193 convocati. I borsisti saranno impegnati per dieci mesi presso gli uffici che hanno aderito al bando di concorso. Alla fine del percorso formativo dovranno superare una prova scritta. Successivamente i partecipanti dovranno passare anche una prova orale e registrare l’80% di frequenze. Chi supererà il punteggio di 21 su 30 verrà assunto definitivamente.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Regione CampaniaVincenzo De Luca
Share10SendTweet
Articolo Precedente

Capri, musei e siti turistici ancora chiusi al pubblico

Articolo Successivo

Regione Campania, approvato potenziamento delle terapie intensive

Articolo Successivo
potenziamento terapia intensiva ospedale

Regione Campania, approvato potenziamento delle terapie intensive

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.