È stata prorogata l’allerta meteo gialla fino alle 9 di giovedì: il precedente avviso, infatti, prevedeva la fine delle criticità per la giornata di domani. Continuano, dunque, le precipitazioni sparse, che possono essere caratterizzate anche da rovesci o temporali localmente intensi. Molta attenzione soprattutto verso i territori già investiti dalle precipitazioni delle scorse giornate, anche in assenza di piogge, per la pericolosità della saturazione dei suoli. Anche in questo caso sono presenti, fino a domani, venti temporaneamente forti, con possibili raffiche nei temporali. Preoccupano, inoltre, le coste, con mare localmente agitato e possibili mareggiate.
Nel bollettino condiviso dalla protezione civile, si sottolineano anche i possibili fenomeni di impatto al suolo, legati al rischio di dissesto idrogeologico: “Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; possibili allagamenti di locali interrati e di quelli al pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, eccetera); possibili cadute massi in più punti del territorio; occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni”. Le autorità competenti, come ormai da giorni, sono impegnate nelle misure e azioni atte a prevenire, quanto possibile, eventuali fenomeni che possano tradursi in situazioni rischiose per i cittadini, a causa delle forti piogge e dei venti di queste ore.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?