• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Contraffazione a Somma Vesuviana: sequestrata fabbrica abusiva (Video)

Rinvenuto all'interno del sito materiale già pronto per il confezionamento e il commercio. I lavoratori utilizzavano il marchio Adidas per la loro merce falsificata

Emidio Oliva di Emidio Oliva
17 Ottobre 2020
in Cronaca, Napoli
0
Contraffazione

Numerosi sono i reati che vengono commessi ogni giorno per trarre guadagni economici, specialmente in un territorio come quello campano. Tra questi c’è la contraffazione, ancora molto praticata nonostante i vari controlli sul commercio e sulle attività negoziali. Proprio ieri, a Somma Vesuviana, durante un servizio disposto dal comando provinciale della guardia di finanza, è stata scoperta una fabbrica abusiva dedita alla lavorazione e al confezionamento del marchio della multinazionale Adidas. I finanzieri si sono insospettiti quando non hanno notato insegne che riconoscessero l’attività e hanno dunque fatto irruzione, trovando davanti ai loro occhi una vera e propria “fabbrica del falso” dotata di ogni attrezzatura che fosse necessaria all’assemblaggio e alla lavorazione di vestiario sportivo.

Sono stati rinvenuti più di 1.000 capi di abbigliamento contraffatti e già pronti per essere immessi sul mercato, oltre a materiale idoneo al confezionamento e tutto ciò che serve alla produzione di vestiti, ovvero ben 19 macchine elettriche di ultima generazione usate per la cucitura, 6 banchi da lavoro, 625 rotoli di cotone, 760 di stoffa elastica, circa 13.000 etichette con la falsa scritta “Made in Italy” e, infine, 600 parti di stoffe tagliate e riutilizzate per far sembrare i capi di abbigliamento contraffatti più reali. I lavoratori dell’attività illecita, 4 persone di etnia cinese residenti tra Somma Vesuviana e Terzigno, assemblavano le stoffe noncuranti del rispetto delle norme igienico-sanitarie e della corretta gestione e smaltimento dei rifiuti: sono stati infatti ritrovati molti scarti di lavorazione a terra. Al termine dell’ispezione, gli uomini delle fiamme gialle hanno posto sotto sequestro il sito di produzione per contraffazione e tutto il materiale presente, di scarsa qualità, che potesse essere dannoso per la salute.

Proprio qualche giorno fa, in un capannone di Nola, erano stati sequestrati oltre 570mila articoli pericolosi, privi del marchio Ce. Ad effettuare l’operazione era stato il comando provinciale della guardia di finanza di Napoli, coadiuvato dal nucleo locale delle fiamme gialle. Nel corso dei controlli i finanzieri avevano scoperto utensili domestici, materiale elettrico e giochi per bambini non a norma. Tra gli oggetti ritrovati: giocattoli composti con materiale non certificato, addobbi natalizi, dispostivi elettrici e informatici, led, pannelli, ciabatte, torce, mouse e chiavette usb, oltre ai prodotti di utilizzo quotidiano, come calcolatrici, portafogli, orologi, aspirapolveri, sensori per allarme. Il titolare, un trentottenne di origini cinesi residente a Poggioreale, nella città di Napoli, era stato denunciato dalle forze dell’ordine per vendita di prodotti industriali con segni mendaci. L’attività della guardia di finanza rientra nell’ambito della costante attività di prevenzione e repressione della contraffazione, a tutela del regolare svolgimento del libero mercato, delle imprese oneste e a garanzia della salute dei consumatori.

Segui la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: fabbrica del falsosequestrosomma vesuviana
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Finisce in manette un giovane pusher durante un servizio anti droga a Scampia

Articolo Successivo

Coprifuoco e chiusure parziali, il Governo valuta nuove misure anti Covid-19

Articolo Successivo
Coprifuoco

Coprifuoco e chiusure parziali, il Governo valuta nuove misure anti Covid-19

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.