È stato pubblicato nel pomeriggio odierno, come ormai da mesi, il bollettino dell’Unità di crisi della protezione civile regionale che monitora i nuovi casi positivi al Coronavirus in Campania. Il trend delle ultime ventiquattro ore si rivela stabile: come accaduto nella giornata di ieri, 7 persone sono risultate positive al virus del Covid-19, su un totale giornaliero di 1.952 tamponi laringo-faringei effettuati dalle Asl campane. Anche oggi il numero di pazienti deceduti è pari a zero, confermando il dato positivo che è andato consolidandosi nel corso della settimana appena trascorsa. Altre due persone che avevano contratto il virus sono risultate totalmente guarite.
Dall’inizio dello scoppio della pandemia in Campania sono stati registrati 4.769 casi di positività al Coronavirus su un totale di 301.677 tamponi eseguiti. Da diversi giorni il numero delle vittime causate dall’infezione respiratoria e dalle sue complicazioni è fermo a quota 432 decessi. In totale, in numero dei pazienti totalmente guariti è pari 4.095: tutti hanno ricevuto il doppio tampone che ne ha confermato la negatività al virus del Covid-19, pertanto non sono attualmente ricoverati o posti in quarantena pazienti considerati asintomatici.
Nel frattempo sale l’attenzione in Irpinia, dove erano scoppiati, qualche giorno fa, due focolai epidemici nei comuni di Moschiano e di Serino. Sul versante nazionale invece è stato prorogato proprio oggi dal Governo lo stato di emergenza oltre il 31 luglio 2020. Tale decisione consentirà al Governo di emanare nuovi Dpcm in caso di necessità e avere maggiore libertà di manovra nella gestione di una crisi che non è ancora del tutto passata. Due giorni fa, il ministro della Salute Roberto Speranza aveva annunciato il divieto d’ingresso e transito in Italia per qualsiasi persona che, in un periodo precedente di 14 giorni, abbia soggiornato o sia anche solo transitata in 13 Paesi considerati a rischio a causa del Covid-19.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?