• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Da oggi “Bard”, l’intelligenza artificiale sviluppata da Google, è disponibile anche in Italia e in italiano

Bard è uno dei primi esperimenti come ChatGPT e Bing AI Chat che permette di collaborare con l'Intelligenza artificiale generativa, attingendo alle informazioni sul web per fornire risposte aggiornate e di alta qualità

redazione di redazione
13 Luglio 2023
in Italia, Tech & Digital

Bard, un’IA generativa sviluppata da Google, in più di 40 lingue, inclusa l’Italia. Google Bard è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa e sull’apprendimento automatico sviluppato da Google e creato sul modello LaMDA. È stato sviluppato come concorrente diretto di ChatGPT creato da OpenAI ed è stato pubblicato in fase beta nel marzo 2023. Il direttore del product management di Google, Jack Krawczyk, ha spiegato che Bard è stato creato per esplorare la curiosità delle persone e aiutarle a dare forma alla propria creatività. L’obiettivo di Bard è quello di combinare le conoscenze globali con i potenti modelli linguistici di Google, consentendo all’IA di attingere a informazioni aggiornate e di qualità provenienti dal web per fornire risposte.

Quando gli utenti interagiscono con Bard, Google raccoglie dati come le conversazioni, la posizione e i commenti al fine di migliorare i prodotti, i servizi e le tecnologie basate sull’IA. Per garantire la privacy degli utenti, Google ha creato un nuovo Centro per la privacy di Bard, dove gli utenti possono trovare informazioni sui controlli per la privacy e scegliere per quanto tempo i dati personali saranno archiviati nell’account Googl. All’uopo, è possibile personalizzare la durata dell’archiviazione da un minimo di 3 mesi a un massimo di 36 mesi e c’è anche l’opzione di disattivare completamente la funzione ed eliminare l’attività su Bard.

Rispetto alla versione beta, Bard è stato arricchito di nuove funzionalità, come la possibilità di ascoltare le risposte tramite altoparlante e la condivisione rapida delle risposte dell’IA e per i programmatori, è stata aggiunta la capacità di esportare il codice Python in Replit e Google Colab. Inoltre, verranno introdotte nuove funzionalità in lingua italiana, come la generazione di risposte multiple con toni e stili diversi e l’interazione dell’IA con le foto. L’obiettivo finale di Google è integrare completamente Bard con app e servizi come Gmail, Docs, Foto e Maps, consentendo agli utenti di utilizzare Bard per compiere varie azioni, come inviare email, scrivere documenti, organizzare foto e inviare viaggi. Questo culminerà nell’introduzione di un’esperienza di ricerca generativa, che utilizzerà l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di ricerca, attualmente, questa funzionalità è ancora in fase sperimentale negli Search Labs di Google. L’ingresso di Bard in Europa è stato ritardato a causa delle restrizioni sulla privacy dell’UE, a tal proposito Google ha affermato di aver affrontato la questione proattivamente consultando esperti, legislatori ed enti regolatori, compresi i garanti per la protezione dei dati, per garantire la conformità alle normative sulla privacy.

Tags: BardChatGPTGoogleIntelligenza artificiale
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Ladro colto sul fatto mentre tenta di svaligiare un appartamento: arrestato dalla polizia di Maddaloni

Articolo successivo

‘Dedicata a te’ la social card lanciata dal Governo per far fronte al caro spesa: come funziona e chi ne beneficia

Articolo successivo
‘Dedicata a te’ la social card lanciata dal Governo per far fronte al caro spesa: come funziona e chi ne beneficia

'Dedicata a te' la social card lanciata dal Governo per far fronte al caro spesa: come funziona e chi ne beneficia

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.