Dopo lo shock pomeridiano dovuto al boom dei nuovi contagi del giorno in Campania, passati da 60 a 138 in sole 24 ore, anche la politica – peraltro, in piena campagna elettorale, in vista del voto per le regionali del 20 e 21 settembre – s’interroga sul da farsi, mentre intorno la situazione continua a farsi sempre più complessa, con lo spauracchio dei rientri dalle vacanze, che nei prossimi giorni faranno ulteriormente salire la curva dei contagi da Coronavirus, già oggi agli stessi livelli di inizio aprile, quando l’Italia intera era ancora in piena quarantena. Pochi minuti fa, anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto sentire la propria voce, comunicando con i cittadini, come ormai fa quasi tutti i giorni, tramite la sua pagina Facebook. “Il dato conseguente ai controlli di oggi, 138 positivi, conferma – scrive De Luca – l’importanza e l’efficacia della decisione presa dalla Campania, prima regione in Italia, di fare controlli obbligatori a chi rientra da fuori regione. A questo numero rilevante corrispondono, tuttavia, pochissimi ricoveri ospedalieri. La ragione di questo apparente paradosso, come spiegano i dirigenti del Cotugno, sta nel fatto che i positivi individuati sono in larghissima maggioranza ragazzi o giovani asintomatici. Sui 138 di oggi, 133 sono risultati senza sintomi“.
Il presidente campano, quindi, nella giornata del boom di nuovi contagi, cerca comunque di guardare il bicchiere mezzo pieno, sottolineando il lavoro svolto sul territorio. “Dobbiamo dunque continuare con assoluto rigore – prosegue, infatti, nel suo messaggio – in questo lavoro di ricerca e isolamento dei positivi, finché non si esaurirà l’onda dei rientri, anche se questo comporta un enorme lavoro aggiuntivo, con rientri anticipati del personale, a carico del nostro sistema sanitario. Immaginiamo quello che sarebbe successo, in termini di diffusione del contagio, se decine di giovani del tutto privi di sintomi, avessero potuto rientrare liberamente e circolare senza controllo sul nostro territorio“. La chiusura di De Luca è con un duplice appello: “Rinnovo l’appello alla responsabilità massima, e a segnalarsi alle Asl in caso di rientro da fuori regione. E rinnovo – conclude – l’appello al Ministero della Salute perché si avvii ad horas un programma nazionale di screening prima che i nostri concittadini rientrino dalla Sardegna“.
Intanto, tra le aree della Campania maggiormente interessate dall’attuale boom di nuovi casi c’è certamente l’Agro aversano. Già in giornata, infatti, il sindaco di Aversa, Alfonso Golia, aveva annunciato un ulteriore nuovo caso, col totale delle nuove positività che nella città normanna è già arrivato a 30 in pochi giorni. E in queste ore inizia a preoccupare anche la situazione a Teverola, cittadina adiacente ad Aversa, dove i positivi di questi giorni sono giunti oggi a quota 13. Lo ha annunciato poco fa il sindaco Tommaso Barbato, servendosi sempre di Facebook. “Dopo aver avuto, fino a stamane, conferma dall’Asl dell’assenza di nuovi contagi, ci è appena giunta la comunicazione – scrive Barbato – di altri 4 casi positivi da Covid-19: tre persone appartenenti allo stesso nucleo familiare e un quarto appartenente a un ceppo già contagiato. Tutti già in isolamento da giorni. Totale 13. La situazione, come già annunciato qualche giorno fa, è assai critica e, come vi dissi, l’orizzonte non promette nulla di buono, considerato che sono in corso i rientri dalle vacanze. Occorre alzare la guardia, rispettare le distanze di sicurezza. Rispettare, inoltre, quanto ordinato nell’ordinanza che ho firmato più di una settimana fa: obbligo della mascherina anche all’aperto durante tutto il giorno, con particolare attenzione ai luoghi prospicienti ai bar e sale scommesse. Tassativo divieto di assembramenti. Inutile farci la guerra a vicenda: ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte. Molto semplice: responsabilità! Vi terrò aggiornati. Domattina rafforzeremo in maniera seria i controlli, multe e sanzioni – conclude il sindaco di Teverola, conscio del boom di contagi in atto – per tutti coloro che, in balìa di quanto previsto, non indossino la mascherina e/o continuino a fregarsene della propria e altrui salute. Buon rientro e buona Domenica“.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?